Festival Teatro Amatoriale FITA, al via la XXI edizione
12 Febbraio 2020
Festival del Teatro FITA XXI Premio Città di Viterbo, su il sipario. Domenica 2 ottobre alle 17,30, all’interno dell’Auditorium dell’Università degli Studi della Tuscia (Santa Maria in Gradi, ingresso via Sabotino), andrà in scena la commedia Dinastie bastarde, interpretata dalla compagnia teatrale La torre del drago, di Bitritto (BA), per la regia di Luigi Facchino. La storia si muove nell’immaginaria isola nordica di Alun. Un’accanita lotta per la supremazia si consuma da gran tempo tra le nobili famiglie del regno. Ultan, dopo aver conquistato il potere con la violenza, regna da più di vent’anni, ma la sua vita è tormentata, in quanto il suo trono è insidiato da Dalach. Questo contrasto innesca tranelli, menzogne e congiure a palazzo che si avvicendano in un crescendo efferato, fino al trionfo del male. Info biglietti: prevendita Ufficio turistico, piazza Martiri d’Ungheria. Costi: intero 10 euro, ridotto 7 euro, soci Fita 5 euro. Per abbonamenti: info@fitaviterbo.it .

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .