Sulla terra in punta di piedi: la dimensione spirituale della cura. Il 2 dicembre la presentazione del libro a Palazzo dei Priori
1 Dicembre 2021
Giovedì 2 dicembre alle 16, nella Sala Regia di Palazzo dei Priori, l’associazione viterbese per la Cremazione incontrerà il professor Sandro Spinsanti e la dottoressa Dagmar Rinnenburger, per la presentazione del libro “Sulla terra in punta di piedi: la dimensione spirituale della cura”. “Questo tipo di appuntamenti – spiega la presidente Linda Natalini – non sono nuovi per l’associazione che negli oltre trenta anni della sua attività ha sempre promosso la conoscenza e l’approfondimento di temi etici sul fine vita e sulla libera e consapevole scelta dei percorsi possibili in questa fondamentale tappa della nostra esistenza”. Il professor Spinsanti aveva già presentato un suo libro (“Morire in braccio alle Grazie”), in occasione del trentennale della fondazione dell’associazione. Il professore è un autorevole rappresentante di quelle che vengono chiamate Medical Humanities, ovvero quell’approccio alla medicina in cui si vuole “cambiare l’immagine stessa della medicina, mediante la mobilitazione di tanti e diversi saperi” , come si legge sul sito della rivista “L’Arco di Giano”, un approccio, per usare un termine ormai abusato, “olistico”, nel quale riappropriarsi del concetto stesso di cura, attraverso il prendersi cura. La dottoressa Rinnenburger è pneumologa e allergologa, ha collaborato con importanti istituzioni come l’Istituto “Santa Lucia” di Roma, punto di riferimento della medicina riabilitativa in Italia e non solo, ed è, dal 2003 medico specialista presso la terapia intensiva respiratoria dell’ospedale San Camillo. “Nel libro che presenteranno il 2 dicembre – aggiunge la presidente Natalini – Spinsanti e Rinnenburger affrontano il tema della cura e del concetto stesso di essa, spaziando in vari campi e offrendo un quadro che presenta la stessa come una cosa estremamente più grande e complessa della semplice terapia, inserendo il percorso di cura nell’affascinante quadro della ecologia integrale, quella di cui si è fatto portavoce Papa Francesco nell’Enciclica “Laudato si’” e che informa tanti movimenti giovanili del nostro tempo”. Interverrà per un saluto istituzionale il sindaco Giovanni Maria Arena.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .