15 NOVEMBRE, GIORNATA MONDIALE CONTRO IL TUMORE AL PANCREAS. ANCHE VITERBO RICHIAMA L’ATTENZIONE SU QUESTA PATOLOGIA

15 Novembre 2018

Novembre è il mese dedicato alla consapevolezza sul tumore al pancreas. In tutto il mondo si svolgeranno iniziative il cui scopo è divulgare informazioni su questa patologia, ancora oggi così poco conosciuta eppure così aggressiva. Recenti studi hanno infatti evidenziato che il cancro al pancreas, che ogni anno in Italia colpisce oltre 13.000 persone, diventerà entro il 2020 la seconda causa di morte per tumore nel mondo. Solitamente, nelle fasi iniziali della malattia i sintomi non si manifestano, oppure non sono sufficientemente specifici per suscitare il sospetto di una neoplasia. Ciò si traduce in un frequente ritardo nella diagnosi, che spesso viene formulata solo quando il tumore è già in uno stadio avanzato e si è diffuso in altre parti del corpo. Prendendo esempio da quanto accade nel mondo, l’Associazione Nastro Viola, associazione no-profit impegnata nella lotta al tumore al pancreas, in collaborazione con le Associazioni Oltre La Ricerca, Fondazione Nadia Valsecchi e Progetto My Everest Onlus, propone per il quarto anno consecutivo la campagna di sensibilizzazione “Facciamo luce sul tumore al pancreas”. L’iniziativa, ispirata a  una campagna di sensibilizzazione internazionale che coinvolge luoghi simbolici in diverse parti del pianeta (dalle Cascate del Niagara alla Opera House di Sydney), riguarda l’illuminazione di edifici pubblici e privati nel colore viola – colore simbolo del umore al pancreas – in occasione del 15 novembre 2018, data in cui si celebra la Giornata Mondiale Contro Il Tumore al Pancreas. L’idea è quella che, con gesti anche semplici, si possa modificare la storia naturale di questo “killer silenzioso” che ancora, a cinque anni dalla diagnosi, ha una mortalità stimata del 90% e che, nonostante questo, riceve soltanto il 2% dei fondi europei destinati alla ricerca. I campanelli di allarme maggiormente frequenti sono costituiti da ricorrenti disturbi dell’apparato digerente, improvviso calo di peso, persistenti dolori addominali che si irradiano alla schiena, urine scure, feci di colore chiaro, nausea, vomito, comparsa improvvisa di diabete, prurito e ittero (colorazione giallastra della cute e della parte bianca dell’occhio). Tutto il mese di novembre è dedicato al tumore al pancreas. Tra le singole iniziative promosse dalle Associazioni, si segnala l’incontro nazionale – organizzato dalle Associazioni Nastro Viola Onlus, Fondazione Nadia Valsecchi Onlus  e Oltre la Ricerca – che quest’anno si terrà a Verona il 16 novembre nella sala convegni del Palazzo della Gran Guardia di Piazza. Si tratta di un’intera giornata aperta a chiunque fosse interessato per fare il punto sulla ricerca, sulle terapie, sulle cure e sugli aspetti legati alla prevenzione, alla diagnosi e all’alimentazione che ruotano attorno questo tumore. “Anche il Comune di Viterbo vuole contribuire alla sensibilizzazione dei cittadini su questa importante e preoccupante patologia – ha sottolineato il sindaco Giovanni Maria Arena -. Condividiamo pienamente l’attività di sensibilizzazione e faremo il possibile per divulgarla mediaticamente nel modo più capillare sul nostro territorio”.

 

Per maggiori informazioni sulla Associazione Nastro Viola Onlus: www.nastroviola.org

Per informazioni sulla Giornata Mondiale contro il Tumore al Pancreas:

www.wpcditalia.org – www.worldpancreaticcancerday.org

 

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto