27 maggio, trentennale ratifica italiana convenzione Onu diritti infanzia e adolescenza. Il palazzo papale si illumina di blu
27 Maggio 2021
“A trent’anni dalla ratifica da parte dell’Italia della convenzione Onu – ha spiegato l’assessore Sberna – ci rendiamo conto che c’è ancora tanta strada da fare. Tanta però è stata fatta. La città di Viterbo sta lavorando concretamente per la tutela dei minori e degli adolescenti. Un lavoro che passa attraverso le numerose iniziative avviate prima dell’inizio della pandemia e che contiamo di riprendere presto, auspicando una rinnovata normalità. Nonostante tutto, anche durante l’emergenza Covid, questa amministrazione ha cercato comunque di sostenere i minori con tutti gli strumenti possibili. Ringrazio inoltre la presidente provinciale dell’Unicef Stefania Fioravanti per il lavoro portato avanti sul territorio con competenza e passione anche durante la fase più dura del COVID. Queste importanti giornate celebrative devono ricordarci che la missione istituzionale nei confronti dei minori e degli adolescenti è da portare avanti nell’azione amministrativa a 360 gradi. Sempre”. “Un’occasione di sensibilizzazione rivolta a tutta la cittadinanza relativamente ai diritti dei minori – ha aggiunto l’assessore ai lavori pubblici Laura Allegrini – e al tempo stesso un’opportunità per le amministrazioni locali per rinnovare l’attenzione verso politiche che garantiscano piena attuazione dei principi della convenzione Onu”.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .