Verso il distretto turistico “Etruria Meridionale”

27 Giugno 2016

Lo scorso venerdì 24 giugno, presso la Sala Tirreno Regione Lazio, si è tenuta la conferenza dei servizi per la creazione del Distretto Turistico “Etruria Meridionale”. All’invito della Regione Lazio hanno risposto i 60 comuni del viterbese e 20 della provincia di Roma. Per la Regione Lazio sono intervenute la dottoressa Elisabetta Calabri -vice direttore del settore turismo- e la dottoressa Tatiana Marchisio dello staff del vice presidente Smeriglio. Per Viterbo erano presenti il sindaco Leonardo Michelini, che ha portato il saluto dell’amministrazione, e il vice sindaco Luisa Ciambella che ha presentato la relazione sul distretto e le potenzialità che esso esprime in termini di sviluppo e promozione del territorio. “Il Distretto costituisce il superamento del limite politico istituzionale delle singole regioni. Questo modo di affrontare progetti culturali e turistici con una logica di area vasta, funge da moltiplicatore esponenziale delle potenzialità del territorio coinvolto. L’Etruria Meridionale, delimitata da confini naturali (il Tevere ad est, il mare ad Ovest, l’Ombrone a nord e la capitale a sud), è un contenitore geografico ricco di offerte su diversi piani, da quello culturale a quello paesaggistico, senza trascurare la ricca tradizione enogastronomica. Mettere a sistema e in rete queste ricchezze è la sfida che stiamo affrontando”, queste le parole del sindaco Michelini alla platea.

Una grandissima opportunità -dice convinta la Ciambella- per tutta questa area delimitata dalla sovrintendenza anche in virtù di una omogeneità culturale sul tema degli etruschi”. La Vicesindaco ha quindi sottolineato la fondamentale capacità, dimostrata dai diversi attori istituzionali coinvolti, di saper condividere un nuovo modo di amministrare superando i propri campanili e acquisendo, in un mondo globalizzato e competitivo, un più incisivo modo di promuoversi.

L’idea del distretto, ricordiamolo, nasce dai successi ottenuti da Experience Etruria e dalla capacità del progetto di fare marketing territoriale.

Coinvolgendo tutta l’Etruria Meridionale-continua la vice sindaco- ci possiamo proporre come brand turistico in tutto il mondo”. Tanti i risvolti positivi per i territori, per le aziende e per i cittadini. Il Distretto è infatti concepito come zona a burocrazia zero, accesso agevolato a finanziamenti di tipo nazionale e abbattimento della fiscalità per le aziende che insistono nel perimetro.

Luisa Ciambella, a nome di tutti, ha quindi concluso ringraziando il presidente Zingaretti e il vice presidente Smeriglio per aver sposato con entusiasmo e convinzione il progetto e per aver garantito, attraverso i loro uffici, un indispensabile supporto organizzativo. Un grande plauso è anche stato rivolto alla rete di impresa Etruscan Life che ha promosso dal basso l’ idea sollecitando i comuni a realizzarla.

L’augurio dell’amministrazione comunale di Viterbo è che tutto questo lavoro -compreso quello delle due altre regioni coinvolte (Toscana ed Umbria)- possa essere ultimato in tempo utile, cioè entro il 30 giugno prossimo.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto