Varchi elettronici nuovo settore CS, partite le lettere informative

8 Agosto 2016

Varchi elettronici nella zona medievale, inviate le lettere informative a tutti i residenti del nuovo settore CS (centro storico). Lo comunica l’assessore alla mobilità e al traffico Alvaro Ricci, che già nei giorni scorsi aveva fornito le prime informazioni. “Nei giorni scorsi il mio assessorato ha provveduto a inviare le lettere alle circa trecento famiglie residenti nelle vie interessate dai nuovi varchi elettronici. Ai nuclei familiari vengono fornite informazioni sulle modalità di accesso in tali zone, le vie che ricadonono sia nella zona a traffico sia nell’area pedonale. Abbiamo ribadito inoltre la procedura da seguire per richiedere il permesso. L’attivazione dei tre nuovi varchi – ha spiegato ancora l’assessore Ricci – installati in via San Lorenzo, via Chigi e Ponte di Paradosso, avverrà all’inizio del prossimo autunno. Ci tengo a ribadire che l’entrata in funzione dei varchi e la conseguente limitazione al traffico nelle zone interessate, saranno comunicate con largo anticipo con idonee e ampie forme di comunicazione”. Le vie e le piazze che rientrano nella parte monumentale e architettonica di maggiore pregio e che ricadono nel nuovo settore ZTL (zona a traffico limitato), comprese quelle ricadenti nell’area pedonale del quartiere San Pellegrino, sono le seguenti: via e piazza San Lorenzo, via del Ganfione, via Chigi, via e piazza del Gesù, via dei Pellegrini, via dell’Ospedale, via del Ginnasio, via del Cimitero, via Valle Cupa, piazza della Morte, via Pietra del Pesce, via Macel Maggiore, piazza e via San Carluccio, via Cardinal La Fontaine (tratto da via San Lorenzo all’intersezione via Annio, fino ai civici 41/a e 64), piazza Don Mario Gargiuli, piazza e via Santa Maria Nuova, via Fattungheri, via Crochi, via Baciadonne, via Zazzera, via Zelli Pazzaglia, piazza Padella, via del Fornaccio, via Romanelli. Area pedonale quartiere San Pellegrino: via San Vito, via San Lauro, via del Gonfalone, via San Pellegrino (da piazza San Carluccio fino al civico 77), via delle Piaggiarelle, via Centoponti, via della Caiole, piazza e via Scacciaricci, via dell’Incontro, via San Gemini, piazza Cappella, via delle Conce, via San Tommaso, via del Ponticello.
“I residenti di tali vie del nuovo settore ZTL – ha precisato l’assessore Ricci – non avranno alcun limite all’accesso e al parcheggio laddove consentito, così come i proprietari di garage o posti macchina privati che potranno accedervi liberamente. L’unica eccezione riguarda l’area pedonale del quartiere San Pellegrino, che rimarrà area pedonale e quindi interdetta alla circolazione e alla sosta anche dei residenti”. Già da qualche giorno è possibile richiedere il nuovo permesso all’ufficio preposto della Polizia Locale. I residenti nel nuovo settore, contraddistinto con l’acronimo CS, ovvero centro storico, dovranno richiedere all’ufficio permessi del Comando di Polizia Locale i tagliandi da applicare sulle proprie auto. L’ufficio sarà a disposizione del pubblico nei giorni lunedì e venerdì, dalle 10 alle 12 e il giovedì dalle 15 alle 17. La richiesta potrà essere compilata anche direttamente presso l’ufficio permessi: gli aventi diritto dovranno presentarsi muniti di copia fotostatica e originale della carta di circolazione del veicolo di proprietà e della patente di guida. Le fasce orarie riguardanti l’accesso all’interno del settore CS verranno disciplinate con apposita ordinanza, della quale verrà data la più ampia diffusione.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto