A Ferento è la volta di Pippo Franco
8 Agosto 2016
Martedì 9 agosto al Teatro romano di Ferento è il momento di “Brancaleone e la sua armata”. Protagonista principale Pippo Franco. In scena anche Paolo Perelli, Sara Adami, Sabrina Crocco, Mauro Fanoni, Alessandra Flamini, Gigi Miseferi, Tonino Tosto, per la regia di Giacomo Zito. “Brancaleone, di ritorno dalla Terra Santa, dove ha combattuto quella che lui definisce la sua ultima battaglia – spiega la nota di regia – chiede ospitalità a un clerico eremita, uomo colto ed esperto cerusico al servizio del vescovo di Trani. Brancaleone, pur non avendo mai perso il suo senso dell’ironia con cui affronta la sua esasperata esistenza, è in preda ad una crisi suicida: nella sua ultima battaglia si è finto morto per non essere ucciso dai saraceni e ora vuole espiare la sua colpa ingerendo un veleno che pretende da Colombello che ha fatto del suo antro un laboratorio di estratti erbali. Il clerico, che a sua volta si identifica nell’allegrezza, sa che il cavaliere è, in realtà posseduto dai demoni e dà a Brancaleone una purga facendogli credere che sia cicuta. Una volta tornato in sé, a Brancaleone viene offerta dal vescovo la possibilità di formare un’armata e di conquistare il Castello di Bellafonte caduto in mano ai saraceni. Il cavaliere accetta subito l’incarico e insieme allo stesso Colombello e a un lebbroso che si è unito a loro, parte per la paradossale impresa. Ma formare un’armata non è facile e a Brancaleone si unisce soltanto una compagnia di comici incontrata durante il viaggio verso il castello. Grazie alla particolarità degli imprevisti che deve fronteggiare, Brancaleone si rende conto di aver vissuto metà della sua esistenza come uomo d’armi mentre l’altra metà, quella dell’esperienza dell’amore e della visione spirituale dell’essere, gli è rimasta sconosciuta. Aiutato da Colombello, Brancaleone e la sua improbabile armata, vivono una serie di avventure, al limite del grottesco, che portano il cavaliere verso una consapevolezza sempre maggiore. L’appuntamento con Pippo Franco è il penultimo di questa stagione teatrale di Ferento, organizzata dal Consorzio Teatro Tuscia, con la direzione artistica di Patrizia Natale, e promossa dal Comune di Viterbo. Ultimo spettacolo sarà Caravaggio, in programma la sera di Ferragosto, con protagonista Vittorio Sgarbi.
Info biglietti: prevendita online www.boxofficelazio.it, www.ciaoticket.com. A Viterbo: Underground, Promotuscia, Tabaccheria Smoking IperConad – Info spettacoli: 335 474640, info biglietteria: 3287750233. Per ulteriori informazioni: www.teatroferento.it, pagina Facebook: teatroferento. Le persone con disabilità motorie potranno usufruire di un apposito percorso e dell’ingresso gratuito ai vari spettacoli in programma.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .