Aspettando il 3 settembre. Sabato 27 agosto, la Mini Macchina del quartiere Pilastro
8 Agosto 2016
Anche nella storia delle Mini Macchine bisogna tornare indietro negli anni. Nei popolosi quartieri di Viterbo, i bambini, con l’approssimarsi delle feste di Santa Rosa, andavano alla ricerca di qualsiasi materiale per costruire delle piccole Macchine con cui cercavano di emulare il Trasporto del 3 settembre. Le prime notizie certe sulla costruzione di queste piccole Macchine risalgono ai primi anni del 1900. Nel 1966 nasce il Comitato Centro Storico di Viterbo, a cui si è successivamente affiancato nel 1971 il Comitato Festeggiamenti Pilastro. Scopo di entrambe le realtà associative è quello di promuovere, attraverso gruppi di adolescenti, manifestazioni di carattere sociale e culturale, e mantenere in vita le tradizioni viterbesi. Si sono creati così i presupposti per unire queste piccole forze che ancora oggi portano in trionfo Santa Rosa. Il Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa ha conferito il titolo di Ambasciatori del Sodalizio per il significativo contributo reso nella promozione umana e culturale della figura del Facchino di Santa Rosa. È uno spettacolo entusiasmante vedere come, con il passare degli anni, lo spirito che anima questi piccoli viterbesi, nel voler rendere omaggio alla nostra piccola Santa, sia sempre più vivo e radicato nei loro cuori, come se in essi fosse presente un codice genetico di viterbesità, trasmesso dai genitori ai figli, e che fa sì che nei primi giorni di settembre, tutti si viva uniti da uno stesso sentimento dell’amore verso Santa Rosa.
Tutti gli anni, nei giorni che precedono il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, si può assistere al Trasporto delle Mini Macchine, anch’esse riconosciute dall’Unesco Patrimonio Immateriale dell’Umanità, in quanto eventi che contribuiscono a valorizzare la festa di Santa Rosa.
Questi gli appuntamenti: sabato 27 agosto Mini Macchina del quartiere Pilastro, domenica 28 agosto Mini Macchina del quartiere Santa Barbara, giovedì 1 settembre Mini Macchina del Centro Storico.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .