Cimitero San Lazzaro, viaggio nell’aldilà con il Touring club e la Banda del Racconto

5 Ottobre 2016

Dopo la singolare esecuzione del “Requiem” di Mozart nel giugno scorso al cimitero di Viterbo, davanti  a oltre quattrocento spettatori, ecco un’altra occasione per ritornare nella “città dei morti”  per una passeggiata, altrettanto singolare, sollecitata dal consolato di Viterbo del Touring Club e “allestita” dalla Banda del racconto, guidata da Antonello Ricci, in collaborazione con il Comune di Viterbo.

Sabato 8 ottobre appuntamento alle ore 16,30 davanti al cancello principale per un giro culturale e artistico tra i sepolcri della zona monumentale (avviata nel 1872 da Virginio Vespignani), ricca di autentiche opere d’arte realizzate tra Otto-Novecento da artisti e marmorari per lo più viterbesi: Monteverde, Corinti (Falocchetto), Bianchini, Jelmoni, Aurelj, Zei, Fasce, Spinedi, Giannini, Gottardi, Nagni, Paccosi, Salcini e numerosi altri.

Le tombe sotto le arcate e le edicole limitrofe dei primi “insediamenti” evocano i nomi di famiglie viterbesi che hanno fatto la storia della città subito dopo l’Unità d’Italia. Citiamo a mente De Parri, Polidori, Grispigni,  Scerra, Bazzichelli, Di Maria, Fani, Carletti, Grandori, Mazzaroni, Capotondi-Calabresi, Balestra, Spinedi, Bordoni-Francesini, Ascenzi, Schenardi, Rossi-Danielli, Prada, Ludovisi, Petroselli ecc.

Poco distanti dal Pincetto (la parte più alta del cimitero) si fanno notare i sepolcri di personaggi che si sono distinti nel campo della letteratura, della musica, del giornalismo, dell’arte, come Cesare Dobici, Francesco Nagni, Fausto Ricci, Enrico Canevari, Sandro Vismara, fino a Pietro Vanni che ha lasciato preziose testimonianze all’interno della chiesa di San Lazzaro.  E ci sono anche le croci di coloro che hanno sacrificato la vita per la Patria, compresa una lapide che ricorda un manipolo di soldati austro-ungarici periti nella Grande Guerra a dimostrazione che la morte  unisce tutti in un unico destino.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto