Sicurezza stradale ed educazione civica, proseguono le lezioni della Polizia Locale nelle scuole primarie

13 Ottobre 2016

Sicurezza stradale ed educazione civica, proseguono le lezioni tenute dagli agenti di Polizia Locale negli istituti comprensivi scolastici del territorio comunale. Dopo le due lezioni che hanno coinvolto la scorsa settimana gli alunni delle quinte elementari della scuola primaria Alessandro Volta (istituto comprensivo Pietro Vanni), oggi e domani toccherà alle stesse classi della primaria de La Quercia (istituto comprensivo Pietro Egidi). La prima giornata sarà dedicata alla sicurezza stradale, la seconda all’educazione civica. “Ho notato da parte dei piccoli studenti una grande attenzione, ma anche molta curiosità – ha sottolineato l’assessore alla Polizia Locale Luisa Ciambella dopo aver fatto visita ai bambini -. La prima esperienza fatta lo scorso anno in quattro dei sette istituti comprensivi è stata molto positiva. Un risultato confermato anche dagli stessi insegnanti che hanno seguito gli alunni durante le lezioni tenute dagli agenti. Le lezioni ludico-didattiche sono state recepite molto bene dai piccoli studenti, anche per il format utilizzato dagli agenti di Polizia Locale. Nelle prossime settimane procederemo con gli istituti scolastici non ancora coinvolti”. 

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto