Storie di donne etrusche e greche, se ne parla a Palazzo dei Priori
13 Ottobre 2016
Le donne in Etruria. Etrusche e greche: il confronto. Verrà illustrato sabato 15 ottobre alle 11 nella sala Regia di Palazzo dei Priori, il progetto didattico, storico archeologico dedicato alle donne etrusche nella società, portato avanti nell’anno 2015/2016, nell’ambito del POF, da studenti provenienti da diverse città italiane e coordinato da Tiziana Giusy Romeo, docente magistrale, storico dell’arte e operatore didattico dei Beni Culturali Archeologici e Storico-artistici. A fare gli onori di casa sarà il vice sindaco Luisa Ciambella, coordinatrice del progetto Experience Etruria e promotrice di iniziative riguardanti il Distretto turistico e culturale dell’Etruria Meridionale. “Questo progetto – ha spiegato la docente Romeo – nasce dal desiderio di mettere a fuoco personaggi illustri femminili, delucidandone non solo usi e costumi, abbigliamento e moda, cosmesi e cucina, ma soprattutto per chiarire il ruolo che le donne etrusche occuparono nella collettività, sotto l’aspetto storico, sociologico, religioso e antropologico, confrontandolo con la realtà ellenica e romana. Il tutto partendo da un’analisi comparata delle fonti bibliografiche e archeologiche. Questo studio ha visto in prima linea gli studenti, protagonisti assoluti del percorso formativo. Un percorso interattivo portato avanti al di fuori delle aule, attraverso l’ausilio dei cinque sensi. Preziosa è stata la collaborazione di studiosi, ricercatori e cultori della materia. Oggi siamo orgogliosi di presentare quanto raccolto direttamente sul campo, attraverso l’osservazione, la percezione, l’ascolto. E il fare”. “Un lavoro davvero prezioso quello portato avanti dagli istituti scolastici – ha aggiunto il vice sindaco Ciambella -: per questo ringrazio i ragazzi del liceo classico Gorgia e del liceo scientifico E. Vittorini, di Lentini (Siracusa), del liceo classico Palazzolo Acreide (Siracusa), dell’istituto professionale Servizi Alberghieri e ristorazione A. Farnese di Caprarola e del liceo artistico L. Paciolo di Anguillara (Roma). Istituti scolastici differenti come indirizzo e formazione e soprattutto appartenenti a realtà territoriali molto diverse tra loro. Mi congratulo con la coordinatrice del progetto didattico Tiziana Giusy Romeo per l’originale percorso seguito. Lezioni interattive, confronti, dibattiti, analisi delle fonti e soprattutto visite ed escursioni guidate sui luoghi oggetto della ricerca. Con molto piacere ho appreso delle vostre visite nella città di Viterbo, i ragazzi hanno conosciuto da vicino il Museo nazionale archeologico, il teatro romano di Ferento, le tombe rupestri di Castel d’Asso e Norchia e tanti altri luoghi. La vostra ricerca, portata avanti attraverso l’analisi e l’interpretazione di fonti scritte e iconografiche e volta a delineare la personalità della donna etrusca e della donna ellenica, ha portato alla pubblicazione di un prezioso e originale volume. Siamo onorati di presentarlo a Palazzo dei Priori”. Il volume sarà pubblicato dalla casa editrice Alter Ego.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .