Tassa su cani non sterilizzati, il consigliere De Alexandris dice no
22 Novembre 2016
La nota del consigliere delegato al benessere degli animali Maria Rita De Alexandris, in merito alla tassa sui cani non sterilizzati, proposta con emendamento alla legge di Bilancio dal deputato Anzaldi.
Sono sempre stata a favore della sterilizzazione e la ritengo una pratica utilissima per contrastare il fenomeno del randagismo e dell’abbandono di cani e gatti. Non posso però, assolutamente, trovarmi d’accordo con la proposta di prevedere una tassa sui cani non sterilizzati. Non credo affatto che questa tassa possa essere utile a combattere il randagismo, anzi, se vogliamo dirla tutta, potrebbe rivelarsi un boomerang e aumentare gli abbandoni. E non è tutto. Con questa tassa si va a incentivare la pratica della NON microchippatura, altro sistema per contrastare il randagismo che invece dovrebbe essere gratuito per tutti. Con due giornate del microchip gratuito, in un anno e tre mesi, ad esempio, siamo riusciti a “battezzare” circa 530 cani, 530 cani che hanno un nome e cognome, 530 cani che non finiranno mai in canile, 530 cani che non graveranno mai sulle casse del Comune e sulle tasche dei cittadini. Tengo a precisare che, grazie anche alla ASL di Viterbo e alle associazioni di volontariato, le 530 microchippature non hanno avuto alcun costo per il Comune, e l’intenzione è quella di ripetere ancora l’iniziativa. La sterilizzazione ha un costo impegnativo per i proprietari, e potrebbe mettere in seria difficoltà gli stessi possessori dei cani. Sarebbe molto utile invece fare delle campagne di sterilizzazione, andando così ad aiutare le categorie più a rischio o intervenire con sgravi fiscali. Insomma, il parlamentare Michele Anzaldi se la poteva anche risparmiare e tentare di contrastare il problema in altro modo. Mi auguro che i nostri parlamentari locali si impegnino a bloccare questo inutile e soprattutto controproducente balzello. Già ieri ho avuto modo di condividere con l’onorevole Giuseppe Fioroni questa mia considerazione e contrarietà all’introduzione di tale tassa. Spero si possano individuare altre soluzioni e strategie in grado di garantire una tranquilla convivenza tra cani e loro “umani”, senza dover ricorrere alle tasse, in caso di mancata sterilizzazione.
Maria Rita De Alexandris
Consigliere comunale delegato al benessere degli animali

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .