Vita Autonoma e fondo speciale per comuni, l’assessore Troncarelli: “Inviata richiesta in Regione”

20 Marzo 2017

Deistituzionalizzazione, fondo speciale per i comuni: l’assessorato ai servizi sociali di Palazzo dei Priori, ieri, ne ha fatto ufficialmente richiesta per le diciotto persone con i requisti previsti dalla Regione Lazio. Lo comunica l’assessore ai servizi sociali Alessandra Troncarelli, che la scorsa settimana aveva incontrato in sala consiliare i componenti dell’associazione Vita Autonoma e ai quali aveva promesso l’invio in tempi brevi di tale istanza alla Regione. Ma ricostruiamo la questione nel dettaglio.  “Fino a qualche anno fa – ha spiegato l’assessore – esisteva un finanziamento regionale, destinato, attraverso la Asl, a tutti quei soggetti che avevano scelto la deistituzionalizzazione, e quindi una vita fuori dalle strutture di ricovero. Un finanziamento che ogni anno supportava circa venti persone. Poi lo stop del finanziamento. Quest’anno, la Regione, vista la legge regionale n. 12 del 10/8/2016, art.6, ha istituito un apposito capitolo di bilancio per 100mila euro da destinare a un fondo speciale per i comuni del Lazio. Un fondo finalizzato al sostegno al reddito di persone con alcuni requisiti: tra questi, aver usufruito in passato di specifici percorsi o progetti individuali di deistituzionalizzazione, volti al raggiungimento di condizioni di vita indipendenti. Per dare attuazione a questa disposizione normativa – ha spiegato ancora l’assessore Troncarelli – la Regione Lazio ha richiesto, ai sindaci dei comuni capofila e alle Asl, di acquisire il fabbisogno territoriale entro il prossimo 31 marzo. Abbiamo fatto la ricognizione della nostra situazione. Il nostro fabbisogno riguarda diciotto persone, tutte residenti nel comune di Viterbo. Nel pomeriggio di ieri, insieme agli uffici del mio assessorato, lo abbiamo comunicato ufficialmente alla Regione Lazio. Per avere notizie in merito all’erogazione del fondo dovremo aspettare comunque la scadenza dei termini. Dopodichè, la Regione stessa, una volta acquisito il fabbisogno dei vari comuni, provvederà a emanare le direttive per la ripartizione delle risorse. Al momento – ha concluso l’assessore Troncarelli – sono felice di aver potuto mantenere la parola data nei giorni scorsi ai rappresentanti dell’associazione Vita Autonoma, a seguito delle loro richieste”.

 

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto