Medioera, al via l’ottava edizione del festival di cultura digitale

22 Marzo 2017

Si è tenuta nei giorni scorsi, nella Sala Regia di Palazzo dei Priori di Viterbo, la conferenza stampa ufficiale di Medioera, il festival della cultura digitale e dell’innovazione che si terrà dal 23 al 26 marzo 2017. Presenti all’appuntamento, oltre ai tre ideatori della manifestazione, Mauro Rotelli, Marco De Carolis e Massimiliano Capo, il sindaco di Sutri, Guido Cianti, il presidente della Fondazione Carivit, Mario Brutti, l’assessore alla Cultura del Comune di Viterbo, Antonio Delli Iaconi, il responsabile dello Spazio Attivo Bic Lazio Giulio Curti, ed, inoltre, il direttore della Federlazio, Giuseppe Crea ed il direttore di Confartigianato, Andrea De Simone. L’evento, che sarà ospitato presso lo Spazio Attivo Bic Lazio a Valle Faul, è all’ottava edizione e si è andato progressivamente affermando come tra i più importanti del settore in Italia, potendo vantare, in uno storico di ben sette anni, ospiti di livello nazionale ed internazionale e centinaia di visitatori provenienti da ogni regione.

Il filo conduttore dell’edizione 2017 sarà il Talento, considerato nelle molteplici espressioni che può assumere nel quotidiano.

 

Le quattro giornate saranno dense di appuntamenti ed interventi autorevoli.

Questi, in breve, i numeri dell’ottava edizione: 61 ospiti, 14 startup, 154 instagramers (ad oggi…) 25 dibattiti, 12 workshop, 1 Webinar, 1 Cena Social, 1 Colazione Digitale, 11 enti ed organizzazioni sostenitrici, 24 aziende sponsor, 6 partner.

I numerosissimi ospiti si alterneranno, spaziando nei temi più disparati, dalla gastronomia alla meteorologia, dalla finanza al racconto del territorio.

Esperti del settore e grandi nomi si susseguiranno in una serie di focus ed approfondimenti, con sessioni mattutine e pomeridiane, in una vera e propria maratona di “social innovation” in collaborazione con esponenti di spicco del marketing e della comunicazione.

 

Il festival prenderà il via giovedì 23 marzo, con un’intera mattinata dedicata alle nuove frontiere della gestione delle risorse pubbliche e all’innovazione digitale nella pubblica amministrazione.

Gli approfondimenti continueranno nel pomeriggio, con un ricco calendario di talk e dibattiti .

Seguirà, a partire dalle 21, la Start Up Night, parentesi realizzata in collaborazione con Confartigianato, interamente dedicata alle idee di imprese innovative che avranno la possibilità di presentarsi ed approfittare della visibilità offerta dal palco di Medioera.

Durante la serata si svolgerà anche la consegna del Premio Fantappiè, riconoscimento dedicato all’illustre scienziato viterbese tra i più famosi matematici italiani.

Per comprendere l’importanza dell’iniziativa, basti pensare che, in altre parti del mondo, (USA ed Israele in testa) non solo si cerca di favorire la nascita di nuove startup, ma addirittura si organizzano eventi di questo genere proprio per attrarre “startupper” dagli altri paesi e stimolare questo tipo di impresa che costituisce un plus imprescindibile per la creazione della ricchezza di uno stato.

 

Fra gli appuntamenti ormai consolidati del festival si inseriscono alcune interessantissime novità, sicuramente destinate ad ottenere un grande successo.

Tra queste, sabato mattina, spicca Lego Serious Play, una metodologia di  facilitazione pensata per aiutare i gruppi a condividere idee, conoscenze, obiettivi grazie ai mattoncini più famosi del mondo: i Lego, appunto, che legando l’innovazione alla produttività, usano il divertimento come chiave di lettura per i problemi reali. 

Il gioco, sino ad ora utilizzato solo per il divertimento, diventa quindi una forma di espressione per ideare e comunicare i propri pensieri in maniera immediata e tangibile.

 

Domenica 26 marzo, a chiudere il festival, un appuntamento ormai consolidato: l’Instameet che, quest’anno, dopo Tarquinia, Viterbo, Civita di Bagnoregio, Bolsena, Caprarola e Tuscania sarà ospitato nell’Antichissima Città di Sutri.

Per essere costantemente aggiornati sul calendario ed eventuali variazioni di programma è possibile scaricare la app gratuita dedicata di Medioera.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto