Festeggiamenti in onore di San Francesco
3 Ottobre 2017
Il 4 ottobre è il giorno di San Francesco, una ricorrenza che cristallizza i valori di pace, fratellanza e dialogo nella nostra cultura essendo egli, unitamente a Santa Caterina da Siena, patrono d’Italia.
Una figura, quella di Francesco d’Assisi, che unifica, lega e che estende il senso di appartenenza alla comunità nazionale a tutti coloro che sono mossi dallo stesso principio di saldo civismo umanitario.
Papa Bergoglio ha assunto, non a caso, il nome di Papa Francesco, facendosi esempio di dialogo (virtù francescana per eccellenza) fra i popoli e di vicinanza quotidiana ai ceti più fragili della società. Il suo insegnamento, indirizzato ed accolto indistintamente da religiosi e laici, stimola ad un approccio più solidaristico della comunità, ad un comportamento economico più sostenibile e rispettoso, a mettere -in sostanza- l’essere umano al centro del progresso sociale, politico e culturale.
Come ogni anno anche Viterbo si prepara a celebrare questo importante momento di comunità, rispettando la tradizione della Santa Messa e dell’accensione della lampada votiva alimentata a olio d’oliva, una consuetudine ricca di implicazioni (l’olivo simboleggia universalmente la pace e caratterizza il territorio italiano e la generosità del suo popolo). La fiamma, certamente un omaggio a San Francesco, ardendo continuamente per tutto l’anno è anche un monito costante a dirigere il proprio cammino sull’itinerario della condivisione, della speranza e della solidarietà.
Quest’anno l’amministrazione comunale di Viterbo, facendo tesoro degli insegnamenti francescani richiamati, ha accolto la richiesta di una cooperativa sociale di raccogliere le olive delle piante del patrimonio comunale perseguendo finalità pubbliche, come quella di accendere e mantenere viva per tutto l’anno la fiamma per il nostro Santo patrono nella chiesa a lui consacrata e eventualmente, qualora il raccolto fosse particolarmente favorevole, di donare altra parte del prodotto alle associazioni che si prendono cura delle persone economicamente più deboli.
L’appuntamento, al quale il sindaco Leonardo Michelini invita a partecipare tutti i viterbesi, è per mercoledì 4 ottobre alle ore 18:30, presso la Basilica parrocchiale di San Francesco.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .