Stagione teatrale Ferento, al via la 53esima edizione
12 Febbraio 2020
Sono diciannove gli appuntamenti in cartellone, tra danza, classici e nuove proposte, per la 53esima stagione estiva di spettacoli nell’incantevole scenario dell’area archeologica di Ferento (Viterbo): undici all’interno dell’antico teatro romano, otto nello spazio adiacente le antiche terme per “Tramonti a Ferento”.
La stagione, organizzata dal Consorzio Teatro Tuscia, assegnatario del bando del Comune di Viterbo, con la direzione artistica di Patrizia Natale, in collaborazione con Archeotuscia onlus e TusciaE20, si aprirà il 14 luglio con l’operetta “Il pipistrello”, musiche di Johann Strauss Jr, messa in scena da “Opera Exstravaganza, primo appuntamento per “Tramonti”. Il 17 luglio, nell’antico teatro romano, sarà la volta di “Il fu Mattia Pascal” con Pino Quartullo per la regia di Gugliemo Ferro. Seguirà il 18 luglio “Metamorfosi. Altre storie oltre il mito” dall’opera di Ovidio nel bimillenario della morte, nell’interpretazione di Enrico Lo Verso con Teresa Saponangelo e il musicista Francesco Mancarella, regia di Alessandra Pizzi. Il 19 luglio per “Tramonti” andrà in scena un altro classico tratto da Ovidio, “Daphne“, regia e coreografia di Aurelio Gatti con Carlotta Bruni, Rosa Merlino e Luca Piomponi. Suggestiva serata il 20 luglio con il Balletto di Milano che proporrà “La vie en rose. Bolero” due atti di danza dedicati alla musica francese degli chansonniers e a Maurice Ravel. Coreografia di Adriana Mortelliti. Grande appuntamento il 24 luglio con un classico, “Le Troiane” di Seneca, affidato all’interpretazione di Edoardo Siravo, Paolo Bonacelli e Valeria Ciangottini per la regia di Alessandro Machìa. Per “Tramonti” il 25 luglio andrà in scena “E. Sperimenti all’Hopera” della GDO Dance Compagnia con coreografie di Federica Galimberti, Mattia De Virgiliis e Francesco di Luzio, musiche di Leoncavallo, Rossini, Verdi, Handel e Mozart. E sempre a “Tramonti”, la sera successiva, 26 luglio, è in programma lo spettacolo “Arianna ha perso il filo“, scritto, interpretato e diretto da Barbara Bovoli. Cento artisti sul palco per il grande incontro tra la musica classica e quella popolare la sera del 27 luglio con “Carmina Burana di Carl Off” , direzione artistica di Giovanni Cernicchiaro, giochi di fuoco di Lucia Igniferi.
Spettacolo altrettanto suggestivo il 28 luglio con lo Spellbound Contemporary Ballet che metterà in scena “Trittico in danza. Omaggio a Rossini” che raccoglie tre recenti creazioni del coreografo Mauro Astolfi. Una grande artista, Debora Caprioglio, il 30 luglio, a “Tramonti” interpreterà “Callas d’incanto“, un ricordo dell’indimenticato soprano scritto e diretto da Roberto D’Alessandro. Il 31 luglio nell’antico teatro risuonerà la musica dal vivo che accompagnerà “La voz del Flamernco” spettacolo di danza con coreografie di Carmen Meloni. Un altro classico in scena il 2 agosto, “Pseudolo” di Tito Maccio Plauto, interpretato da Ettore Bassi per la regia di Cristiano Roccamo. Tradizionale e straordinario appuntamento il 4 agosto con i Pink Floyd Legend che proporranno “Atom Heart Mother“, il capolavoro pikfloydiano con cento artisti in scena. La sera del 7 agosto il Balletto del Sud e l’Hungarian International Orchestra saranno protagonisti di “Le quattro stagioni“, musiche di Antonio Vivaldi e John Cage, coreografie di Fredi Franzutti, poesie di Wystan Hugh Auden. La chiusura della stagione è affidata alla comicità e all’ironia di Maurizio Battista che la sera dell’8 agosto sarà protagonista di “Scegli una carta” in compagnia del più grande mago e manipolatore di tutti i tempi, Silvan, che si esibirà sia con giochi di prestigio con le carte, ma anche con due grandi illusioni. Tre serate, a “Tramonti”, saranno dedicate, a cura del giornalista Giuseppe Rescifina, a Gabriele D’Annunzio del quale ricorre, quest’anno, l’80° anniversario della morte: il 22 luglio sarà ricordata la figura di Maria Hardouin, duchessa di Gallese, unica moglie del letterato; il 1° agosto, con la partecipazione del regista e sceneggiatore Vittorio Nevone, verranno ricostruiti molti episodi dell’avventurosa vita del “Vate” e il 5 agosto sarà messo in scena un “Omaggio a D’Annunzio“, musica e poesia con Giancarlo Necciari e lo stesso Rescifina.
Gli spettacoli avranno inizio alle 21,15. I Tramonti a Ferento inizieranno invece alle 19,30 (eccetto il primo appuntamento, Il Pipistrello del 14 luglio, che avrà inizio alle 19) e saranno preceduti alle 18,30 dalla visita guidata nella zona archeologica.
Per tutte le informazioni in merito agli spettacoli contattare il 335 474640. Per informazioni riguardanti la biglietteria contattare invece il 328 7750233. Info e aggiornamenti su www.teatroferento.it , pagina Fb teatroferento e sui canali istituzionali del Comune di Viterbo.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .