SITI ITALIANI DEL PATRIMONIO UNESCO, VITERBO SU RAI STORIA CON LA FESTA DI SANTA ROSA

26 Novembre 2018

Siti italiani del Patrimonio Mondiale Unesco – Patrimonio dell’Italia, eredità per il mondo, questa sera alle 21,10, su Rai Storia (canale 54) protagonista la Festa di Santa Rosa insieme alle altre città della Rete delle Grandi Macchine a Spalla. Le riprese del Trasporto della Macchina di Santa Rosa, le interviste ai protagonisti del Trasporto e le immagini della Festa sono state realizzate quest’anno dalle troupe di Rai Cultura, tra il 2 e il 4 settembre.

La puntata di stasera fa parte della campagna realizzata da Rai Cultura in collaborazione con il MiBAC ed è uno dei cinque speciali di approfondimento inediti, dedicati al patrimonio mondiale Unesco in Italia, in onda tutti i lunedì in prima serata, dal 26 novembre al 24 dicembre. Lo speciale di questa sera, si intitola Gli elementi del patrimonio immateriale. Si parlerà della Rete delle Grandi Macchine a Spalla, dell’Opera dei Pupi siciliana, del Canto a tenore sardo, della Dieta mediterranea, del Saper fare liutario di Cremona, della Pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria, della Falconeria e dell’Arte dei pizzaiuli napoletani. L’Unesco ha definito il “patrimonio culturale immateriale” quell’insieme di pratiche culturali immateriali, intangibili (come le lingue, il canto, i saperi artigiani, i rituali e le festività, le pratiche agricole), che definiscono un patrimonio “vivente”, un elemento vivo della cultura di comunità locali e globali allo stesso tempo. Gli altri quattro speciali riguardano I siti naturali (Etna, Isole Eolie, le Faggete secolari, le Dolomiti, Monte San Giorgio), I paesaggi culturali (paesaggi vitivinicoli del Piemonte, Sacri monti di Lombardia e Piemonte, le Cinque Terre, la Val d’Orcia, il Cilento), I luoghi di scambio interculturale (Villa del Casale di piazza Amerina, Monumenti paleocristiani di Ravenna, Palermo arabo-normanna, Castel del Monte, i Longobardi in Italia), L’ozio del potere (Villa Adriana, Villa Oplontis a Pompei, Villa d’Este, Ville e Giardini Medicei, Residente Sabaude).

La campagna Rai Cultura-MiBAC, incentrata inoltre su cinquantaquattro mini-doc, è partita lo scorso 12 novembre. Tutti i giorni alle 16 (il sabato alle 11 e la domenica alle 10.30) su Rai3 e alle 21.10 su Rai Storia, due minuti che sintetizzano la storia di ciascuno dei siti Unesco italiani. Ogni mini-documentario racconta i luoghi, ma anche il cammino compiuto da ciascuno di essi per diventare sito Unesco e passare da patrimonio locale o nazionale a eredità mondiale. Un cammino che presuppone non solo la “bellezza”, ma anche la consapevolezza che il patrimonio non è un oggetto, ma un processo culturale collettivo, che accende i riflettori su beni considerati eredità da tutelare, conservare e valorizzare. Oltre alla programmazione quotidiana su Rai3 e ripetuta su Rai Storia, i video saranno proposti, in una versione da 15 secondi, anche sulle altre reti Rai.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto