Concerto di Pasqua al Teatro Unione

16 Aprile 2019

Concerto di Pasqua al Teatro dell’Unione. Il pianista Andrea Bacchetti chiude la rassegna dedicata all’opera lirica e sinfonica. Appuntamento al 21 aprile alle ore 18.

CONCERTO DI PASQUA

Pianista ANDREA BACCHETTI e il fenomeno Amadeus: da Mozart a Salieri

Musiche di Antonio Salieri e W.A. Mozart

Domenica 21 Aprile ore 18:00

Teatro dell’Unione di Viterbo

 

Il Concerto di Pasqua del 21 aprile ore 18 al Teatro dell’Unione di Viterbo chiude la rassegna dedicata all’opera lirica e sinfonica con un ospite d’eccezione, il pianista Andrea Bacchetti, nell’ambito della stagione teatrale promossa dal Comune di Viterbo, in collaborazione con ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio e Mythos Opera Festival.

In un confronto storico musicale tra due grandi geni dell’opera Mozart e Salieri, dipinti quali avversari da Puskin, avvolti da una terribile leggenda circa l’avvelenamento del divin Salisburghese, il pianista Andrea Bacchetti, a tutti noto quale pianista del Chiambretti Night, esecutore fulgido dei classici, ci regalerà un excursus tra i due compositori. E ci riserverà simpatiche sorprese.

Nato nel 1977, ancora giovanissimo Andrea Bacchetti ha raccolto i consigli di Karajan, Magaloff, Berio, Horszowski, Siciliani. Debutta a 11 anni a Milano nella Sala Verdi con i Solisti Veneti diretti da C. Scimone. Nel 2001 la giuria del Concorso Micheli, presieduta da Luciano Berio, gli ha assegnato all’unanimità il Premio Speciale della Fondazione Calouste Gulbenkian per la migliore esecuzione del brano di musica contemporanea inserito nel programma di concorso.

Da allora si è esibito nelle massime istituzioni e festival di tutto il mondo, come il Lucerne Festival Strings, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Festival pianistico internazionale “Arturo Benedetti Michelangeli” di Bresciae Bergamo, il Festival internazionale di musica da camera di Cervo, il Piano aux Jacobins di Tolosa, il Pacific Music Festival di Sapporo e molti altri, anche prendendo parte a tournée nei paesi dell’America del Nord e del Sud, oltre che in Giappone.

Sì è inoltre esibito con molte orchestre internazionali di rilievo, Camerata Salzburg e Salzburg Chamber Soloists, RTVE Madrid, Sinfónica de Asturia, Oviedo, OSCYL, Valladolid; MDR Lipsia, Kyoto Simphony Orchestra, Sinfonica di Tenerife, Filarmonica della Scala.

Oltre a dedicarsi all’attività di concertista, Bacchetti si impegna in diversi progetti discografici dedicati al suo maestro, Luciano Berio, e ad alcuni tra i più importanti compositori classici. Con la Sony Classical Italia e in collaborazione con la Biblioteca Marciana, incide una raccolta dedicata ad alcuni compositori attivi a Venezia nel XVIII secolo le cui partiture sono conservate nella Biblioteca: La tastiera italiana. Il ciclo viene aperto dalla registrazione delle sei sonate per clavicembalo di Luigi Cherubini, per la prima volta incise su pianoforte moderno nel 2009. Il disco viene inserito nella Penguin Guide to Recorded Classical Music 2010. Altro lavoro notevole in questo ciclo è il disco The Scarlatti Restored Manuscripts (2014), dedicato a Domenico Scarlatti, con cui Bacchetti ottiene il prestigioso premio ICMA (International Classical Music Award) per la categoria Musica strumentale barocca nello stesso anno.

Contemporaneamente alla Tastiera italiana, sempre con Sony Classical incide un ciclo dedicato a Johann Sebastian Bach.

Negli ultimi anni, Andrea Bacchetti ha portato avanti diverse collaborazioni prestigiose con grandi musicisti italiani, sia classici che pop, come Antonella Ruggiero e il maestro Uto Ughi.

 

Biglietti CONCERTI                                                   intero                              ridotto

Platea e Palco centrale 1 fila I ORDINE          euro 25,00 + prev.                  euro 23,00 + prev.

Palco Centrale platea 2 Fila I ORDINE           euro 22,00 + prev.                  euro 20,00 + prev.

Palco Centrale 1 fila II, III e IV ORDINE          euro 20,00 + prev.                  euro 18,00 + prev.

Palco Centrale 2 fila II, III e IV ORDINE          euro 18,00+ prev.                   euro 16,00 + prev.

Palco Laterale 1 Fila TUTTI GLI ORDINI         euro 15,00 + prev.                  euro 13,00 + prev.    

Palco Laterale 2 Fila TUTTI GLI ORDINI         euro 12,00 + prev.                  euro 10,00 + prev.

Palco Lateralissimo TUTTI GLI ORDINI          euro  10,00 + prev.                 euro 8,00 + prev.

 

Riduzioni per gli over 65 e gli under 18

 

Teatro dell’Unione

piazza Giuseppe Verdi 10 – Viterbo

INFORMAZIONI: 388 9506826 – www.teatrounioneviterbo.it                                                                    

BIGLIETTERIA: aperta dal martedì al sabato negli orari 10-13 e 15-19.

Biglietti acquistabili anche online sul sito TicketOne.

 

Per informazioni www.teatrounioneviterbo.it e teatrounioneviterbo@gmail.com

Tel. 388.95.06.826

Facebook Teatro dell’Unione

Twitter @teatrounione

Instagram @teatrounione

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto