CHIUSURA CAMPO ESTIVO BAMBINI SPECIALI, L’ASSESSORE SBERNA: “UN PROGETTO SPERIMENTALE, REALIZZATO CON LA ASL E AMICI DI GALIANA. CONFIDIAMO NELL’ISTITUZIONALIZZAZIONE PERMANENTE DEL SERVIZIO”
9 Settembre 2019
Grande festa nei giorni scorsi a Pratogiardino per la conclusione del campo estivo per bambini speciali. Il mese di agosto ha visto il parco pubblico animarsi grazie al progetto sperimentale nato in co-progettazione fra l’assessorato ai servizi sociali del Comune di Viterbo, il Servizio materno infantile della ASL VT3 e la onlus Amici di Galiana. Un progetto che fa seguito a una specifica richiesta, avanzata durante un tavolo di lavoro tenutosi in Prefettura nei mesi scorsi e subito messa in atto. Dall’incontro, promosso da alcune famiglie, è emersa una concreta criticità, ovvero la mancanza di assistenza nei mesi estivi per i figli con grave disabilità. Da qui l’idea di una idea progettuale sperimentale. L’assessore Antonella Sberna ha provveduto a individuare le modalità di attuazione, le risorse economiche e a istituire un’equipe multidisciplinare con il Servizio materno infantile della ASL, composta dal coordinatore del servizio sociale professionale Pierangelo Conti, il dottor Marco Marcelli, responsabile del Servizio Materno Infantile e la dottoressa Linda Morini della ASL. È nato così il gruppo di bambini che ha preso parte a questo primo progetto sperimentale pilota.
Si è optato per la continuità assistenziale. Scelta rivelatasi vincente, in quanto, oltre all’indiscussa professionalità costantemente dimostrata dagli stessi operatori, i bambini si sono sentiti perfettamente a loro agio, insieme a persone che già conoscevano. Il progetto è stato avviato ad inizio agosto e per tutto il mese i piccoli utenti hanno potuto godere di uno spazio accogliente e familiare, dove poter svolgere attività ludiche, quali piscina e giochi, e spazi relax”.
“Un progetto sperimentale da cui è nata un bellissima esperienza estiva – ha sottolineato l’assessore Sberna -. Un’esperienza che si integra con gli altri programmi socio sanitari e, cosa fondamentale, va a coprire quel periodo in cui non sono garantiti gli altri servizi, e le famiglie si ritrovano a dover gestire da sole i loro figli, affetti da gravi patologie. È la prima volta che il Comune di Viterbo realizza un simile progetto con proprie risorse – ha aggiunto l’assessore Sberna – Sto lavorando all’istituzionalizzazione di questo servizio affinchè diventi permanente all’interno delle attività di sostegno alle famiglie con bambini affetti da gravi disabilità e patologie”.
Alla festa per la chiusura del campo estivo a Pratogiardino è intervenuto anche il sindaco Giovanni Maria Arena: “Ringrazio l’assessore Sberna e tutti coloro che hanno permesso questo progetto sperimentale, a dimostrazione della grande attenzione di questa amministrazione per coloro che vedono nel servizio pubblico un sostegno concreto alle loro problematiche. Concordo e sostengo l’assessore nel programmare e rendere permanente questo progetto importantissimo per famiglie e bambini”.
“Integrazione socio sanitaria e co-progettazione sono armi vincenti se applicate a proposte progettuali valide – sottolinea Graziella Fiorucci presidente dell’associazione Amici di Galiana -. Proposte che danno una risposta concreta a una reale e pressante criticità del territorio e che vanno a migliorare sensibilmente la vita delle persone”.
Infine alcuni ringraziamenti: alla Cooperativa Gea che ha messo a disposizione operatori qualificati e professionalità; ai ragazzi del Servizio Civile dell’associazione, Davide Pezzato e Francesco Ercoli, infaticabili nel garantire il benessere dei bambini, ai ragazzi che hanno supportato gli operatori tutti i giorni con empatia e pazienza, Veronica Briglianti, Raffaele Rossetti e Luca Apperti, e ai soci della onlus, che si sono alternati per la riuscita del progetto, creando un clima disteso e familiare nonostante la delicatezza dell’utenza.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .