SUCCESSO PER VISITIAMO VITERBO GUSTANDOLA. L’ASSESSORE SALCINI: “EVENTO DA RIPETERE. LA SQUADRA HA FUNZIONATO MOLTO BENE”
16 Ottobre 2019
Un evento da ripetere. Ne è convinta l’assessore all’agricoltura Ludovica Salcini a pochi giorni dalla conclusione di Visitiamo Viterbo gustandola, l’iniziativa svoltasi nella sala Gatti venerdì 11 e sabato 12 ottobre, dedicata alle tipicità agroalimentari del territorio. “Mi ritengo molto soddisfatta per come è stata organizzata, per le numerose iniziative che si sono susseguite e per il numeroso pubblico che ha scelto di visitare questa prima edizione di Visitiamo Viterbo gustandola”. L’evento, lo ricordiamo, è stato organizzato dal Comune di Viterbo – assessorato all’agricoltura, col contributo di Arsial e la collaborazione di alcune realtà istituzionali e associative del territorio, come la Camera di Commercio con il marchio Tuscia Viterbese, Confartigianato Imprese Viterbo, Cat, Cna, Slow Food Viterbo e Tuscia, le reti di imprese Viterbo Capitale medievale ed Enjoy Viterbo e la Pro Loco Viterbo. “Durante la due giorni – ha aggiunto l’assessore Salcini – si sono alternati laboratori, show cooking, degustazioni, incontri con le scuole, incontri tematici e visite guidate alla scoperta di suggestivi angoli e pezzi di storia della città dei papi, accompagnate rigorosamente da degustazioni all’interno di aziende come il caseificio Cioffi e la Bottega del Gusto Viterbo Mia. Produttori e chef locali hanno saputo trasmettere grande passione per il proprio lavoro. É bello vedere quanta passione e tradizione ci sia dietro un prodotto. I prodotti del nostro territorio devono rappresentare un motivo di orgoglio per la nostra città. Ringrazio davvero tutti i protagonisti di questa iniziativa: enogastronomi, degustatori, artigiani e tutte le aziende coinvolte in questa avventura. Ringrazio i nostri partner, senza i quali poco avremmo potuto fare. Una collaborazione davvero proficua e concreta che mi auguro possa ulteriormente consolidarsi. Così come proficuo e ricco idee si è rivelato il tavolo organizzato la mattina del sabato con le varie associazioni di categoria e con l’Ordine degli agronomi della provincia di Viterbo. Abbiamo parlato di agricoltura, di opportunità e sviluppo, e soprattutto abbiamo ipotizzato una serie di nuovi incontri dedicati alla valorizzazione e alla promozione delle nostre eccellenze. Un ringraziamento alle scuole che sono intervenute e che hanno partecipato attivamente ai laboratori organizzati da Slow food. Tutti quanti abbiamo ribadito l’esigenza di fare squadra, di fare rete tra istituzioni, associazioni e addetti ai lavori – ha concluso l’assessore Salcini -. E mi sembra che questa nostra iniziativa sia stata davvero un bel punto di partenza”.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .