MALTEMPO, IL SINDACO RICHIEDE A MINISTERO E REGIONE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI CALAMITÀ NATURALE E LO STATO DI EMERGENZA
2 Dicembre 2019
Eccezionali precipitazioni atmosferiche, bombe d’acqua, grandine e venti fortissimi dei giorni 15, 16 e 17 novembre, il sindaco Giovanni Maria Arena richiede a Ministero e Regione Lazio il riconoscimento dello stato di calamità naturale e dello stato di emergenza. Il primo cittadino, con una nota indirizzata al ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, al presidente della Regione Lazio, all’assessore regionale allo sviluppo agricolo e del mondo rurale e alla direzione regionale agricoltura della Regione Lazio, illustra alcuni dei danni provocati dalla forte ondata di maltempo che ha colpito anche il territorio comunale viterbese. “L’intensità delle precipitazioni – si legge nella nota del sindaco Arena – ha causato numerosi cedimenti alle sedi stradali, ingenti danni a proprietà pubbliche e private, in particolare con alberi e recinzioni sradicati, tegole di tetti divelte, allagamenti di locali interrati, oltre a ingenti danni all’agricoltura e in particolare alle coltivazioni e agli allevamenti locali, che vedono irrimediabilmente compromesse tali produzioni agricole. I cospicui allagamenti – si legge ancora nella nota – impediscono, di fatto, l’accesso ai terreni per la raccolta dei prodotti suscettibili di commercializzazione e compromettono inoltre la possibilità di eseguire lavorazioni finalizzate alla semina di colture successive, con gravi danni per le produzioni già previste e preordinate”. Oltre al riconoscimento dello stato di calamità naturale ed emergenza, il sindaco Arena richiede inoltre l’adozione di tutte le iniziative di legge più opportune, da parte degli organi tecnici destinatari della stessa nota, al fine della valutazione del danno. “Per far fronte alle emergenze alluvionali dei giorni scorsi, agli interventi di ripristino e messa in sicurezza dei danni provocati alle infrastrutture e al sistema viario – ha spiegato il sindaco – occorrono risorse e interventi straordinari. Per questo richiediamo un idoneo contributo per far fronte alle spese derivanti dai danni riportati dal nostro territorio comunale, con particolare riferimento alle strade, agli edifici pubblici, alle coltivazioni e agli allevamenti locali”.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .