Maltempo, richiesta stato calamità. I privati dovranno inviare al comune la stima sommaria dei danni subiti entro il prossimo 7 settembre

4 Settembre 2020

Si invitano i privati cittadini a produrre, entro il prossimo 7 settembre, una stima sommaria, anche parametrica, dei danni subiti in occasione dell’ondata di maltempo che ha colpito la città di Viterbo lo scorso 30 agosto. Tale documentazione consentirà all’amministrazione comunale di quantificare l’entità e l’importo globale dei danni subiti dagli stessi privati. I dati dovranno essere trasmessi dal Comune di Viterbo alla Regione Lazio, entro i termini stabiliti e comunicati con apposita nota dall’Agenzia regione di Protezione civile, ovvero dieci giorni dal verificarsi dall’evento calamitoso. La documentazione va inoltrata al Comune tramite pec all’indirizzo protocollo@pec.comuneviterbo.it .
I privati dovranno comunque, successivamente, compilare il modello pubblicato nei giorni scorsi sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e inviarlo con tutta la documentazione richiesta allo stesso indirizzo pec sopra indicato. “Dallo scorso lunedì siamo al lavoro per la richiesta dello stato di calamità a seguito della tromba d’aria che ha colpito pesantemente alcune zone della nostra città – ha spiegato il sindaco Giovanni Maria Arena -. Invito i cittadini privati a fornire entro il termine indicato, ovvero il prossimo 7 settembre, la stima sommaria dei danni. Il giorno successivo dobbiamo trasmettere il tutto alla Regione. Ci stiamo muovendo, in via trasversale, anche in ambito politico all’interno della stessa Regione. Il consigliere regionale Panunzi, esponente politico del nostro territorio, insieme ad altri consiglieri di centro destra e centro sinistra, presenteranno una mozione in consiglio regionale, a sostegno del riconoscimento dello stato di calamità per i danni causati dal maltempo nella città di Viterbo. Al di là delle differenti ideologie politiche, in questo momento, abbiamo tutti lo stesso obiettivo: ottenere il riconoscimento dello stato di calamità”.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto