Domenica 27 settembre alle Terme dei Papi si ascolta Bach. Festival “I Bemolli sono blu & Viterbo in Musica”
26 Settembre 2020
Alle Terme dei Papi di Viterbo, domenica 27 settembre, alle ore 21.00, è in programma lo straordinario concerto della violoncellista Silvia Chiesa anteprima del quarto Festival “I Bemolli sono blu & Viterbo in Musica” (27 settembre-7 novembre 2020), organizzato dall’Associazione Musicale Muzio Clementi con la cura del maestro Sandro De Palma, festival che fa seguito allo strepitoso successo del 2019 con l’esecuzione dei Notturni di Chopin fatti ascoltare dello stesso direttore artistico Sandro De Palma con un pianoforte sospeso sull’acqua, arduo progetto condiviso dalla famiglia Sensi e da Vincenzo Ceniti del Touring Club Viterbo, con le note accompagnate dalle originali letture poetiche di Zingonia Zingone.
Quest’anno il compito di dare all’evento un’altra atmosfera idilliaca e sensoriale è affidato alla musicista Silvia Chiesa che dal bordo della piscina monumentale proporrà agli ospiti immersi nell’acqua termale o seduti all’esterno su comode sdraie, alcune Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach.
Interprete ricca di personalità, Silvia Chiesa è l’artista che più ha contribuito ad ampliare gli orizzonti del violoncello. Ha rilanciato il repertorio del Novecento, e ha stimolato la produzione di nuove opere per il suo strumento eseguendole su prestigiosi palcoscenici internazionali.
Ha ideato la “Trilogia del Novecento italiano” (Sony Classical) che raccoglie per la prima volta insieme su cd i Concerti per violoncello e orchestra di Rota, Casella, Respighi, Pizzetti, Castelnuovo-Tedesco, Gian Francesco e Riccardo Malipiero. Con lei l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta dai maestri Rovaris e Caldi.
Regolarmente invitata come solista dalle più rappresentative orchestre italiane e straniere è dedicataria di brani per violoncello e orchestra di Corghi e D’Amico, ed è scelta da prestigiosi compositori per prime esecuzioni di loro opere.
Con il pianista Maurizio Baglini forma un duo che all’attivo oltre 250 concerti e i cd con le Sonate di Schubert, Brahms e Rachmaninov.
La stagione concertistica “I Bemolli sono blu & Viterbo in Musica 2020” è promossa dall’Associazione Musicale Muzio Clementi ed ha il sostegno della Regione Lazio (Progetti Speciali del Ministero dei Beni e le Attività Culturali), della Fondazione Carivit, si svolge in collaborazione con le Terme dei Papi, il Touring Club Italia sezione di Viterbo, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, la Rivista Musica, con il patrocinio del Comune di Viterbo e rientra nell’ambito dell’Estate Viterbese promossa dal Comune di Viterbo-assessorato cultura e turismo; e ha l’appoggio tecnico del Conservatorio di Santa Cecilia, Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti, Balletti Park Hotel, Ristorante Il Labirinto, Associazione Amici di Bagnaia.
Si potrà accedere alla piscina termale dalle ore 20,30. Non è necessario prenotare. Il biglietto è di 15 euro e sarà acquistabile la sera stessa alla cassa della piscina oppure online sui siti www.associazioneclementi.org www.termedeipapi.it Gli ingressi saranno consentiti fino a raggiungimento della capienza massima dettata dalle regole dell’emergenza sanitaria Covid-19.
Galleria Fotografica

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .