AUTOMI – Al Teatro Unione presentazione di un Teatrino Meccanico ispirato a “I balli plastici di Fortunato Depero” + Corso di costruzione di automi + presentazione del libro “Automi”
7 Ottobre 2020
Un appassionante pomeriggio a cura del Modern Automata Museum in collaborazione con Comune di Viterbo e ATCL circuito multidisciplinare del Lazio, sabato 10 ottobre dalle ore 15 nel foyer del Teatro dell’Unione di Viterbo con la presentazione in anteprima del piccolo Teatro Meccanico ispirato ai Balli Plastici di Depero.
Ad accompagnare l’evento, un corso di costruzione di automi e la presentazione del libro “Automi” (2020), che racconta per la prima volta in Italia la storia di queste creazione dall’Egitto dei Tolomei ai giorni nostri. Nel libro sono stati tradotti e illustrati nei particolari i teatrini meccanici di Erone di Alessandria, i primi teatrini meccanici della storia, costruiti ad Alessandria d’Egitto tra il III secolo a.C. e il primo d.C.
Dalle ore 16:00 parte il Laboratorio di costruzione automi per bambini dai 10 anni ai 14 anni (massimo 10 partecipanti). Il Modern Automata Museo è anche un centro di produzione artistica: in questi anni sono stati realizzati laboratori di costruzione in sede, in altri musei, in scuole e in biblioteche, per ragazzi e adulti o per artisti che dopo una visita al Museo vogliono costruire un proprio automa. Attraverso i corsi il Museo intende trasmettere ai partecipanti conoscenze letterarie, artistiche e scientifiche, creando e raccontando storie i cui protagonisti vengono messi in movimento.
Gli automi costruiti in questi corsi sono piccole sculture meccaniche, realizzate in cartoncino e in altri materiali di uso comune, come cannucce, tappi, fogli di gomma, stecchini, colle e colori; sono un dispositivo di comunicazione innovativo a misura dei bambini, sono molto apprezzati dai bambini stessi e sono facili da realizzare. Li definiamo “sculture meccaniche che raccontano storie”.
Durante i laboratori, ogni partecipante realizza un automa per ogni sequenza della storia raccontata, dopo aver appreso in modo induttivo le modalità di funzionamento dei meccanismi. Il processo di costruzione consente ai partecipanti, divertendosi, di affrontare e risolvere in modo attivo, collaborativo e creativo una serie di problemi teorici e pratici di diverso grado e complessità.
Sicurezza anti-Covid: i partecipanti avranno dei kit personali con tutto l’occorrente e lavoreranno su tavoli separati individuali o distanziati.
Alle ore 17:00 Presentazione di un Teatrino Meccanico ispirato a “I balli plastici di Fortunato Depero”
Il 15 aprile 1918, al Teatro dei Piccoli di Roma, vanno in scena per la prima volta i “Balli Plastici” di Fortunato Depero, con la scenografia di Depero e Gilbert Clavel. Ad animare gli “Automi” dei Balli Plastici furono i burattinai di Luigi Gorno Dall’Acqua. I Balli Plastici diedero vita alla prima ipotesi di un teatro di automi nel teatro d’avanguardia italiano. I personaggi dei Balli Plastici sono l’Uomo coi Baffi, la Ballerina, i Baffuti Giganti, la Scimmia, il Gallo, il Gatto, i Topi e tanti altri.
Di fatto, i personaggi dei Balli Plastici sono chiamati Automi ma sono stati animati come burattini.
Il Modern Automata Museum sta studiando e realizzando, da alcuni anni, gli Automi dei Balli Plastici non più sotto forma di burattini ma sotto forma di veri e propri Automi, realizzando meccanicamente i movimenti dei personaggi.
Alle ore 18:30 Presentazione del libro “Automi” di Guido Accascina, il primo libro completo su questo argomento edito in Italia, e ripercorre la storia di queste invenzioni e dei loro autori, dall’Egitto dei Tolomei ai nostri giorni, con una descrizione dettagliata di vari progetti.
Gli automi sono tra i pochi manufatti costruiti dall’uomo capaci di unire in un solo oggetto il talento artistico, l’inventiva dell’ingegno e un movimento programmabile, prevedibile e controllabile.
Agli automi sono state affidate, nel corso del tempo, funzioni diverse: così, oltre che per intrattenere un pubblico, gli automi sono stati usati per fare, come si direbbe oggi, ricerca e sviluppo in ambito naturalistico, per misurare il tempo in modo condiviso, per sperimentare la meccanica e la pneumatica, per personificare gli dei, per fare musica, per mescere bevande, per predire gli spostamenti degli astri, per mettere in movimento scene teatrali, attori e a volte il teatro stesso, per imitare il verso degli animali, per dar vita ai simboli del potere laico e “Automi” è religioso, per spaventare e intimorire un pubblico, per consolare un re intristito o per regalargli dei fiori, per rallegrare un giardino o una tavola principesca, per servire il tè, per offrire un dono pregiato ad un sultano, per studiare strumenti e protesi ortopediche, per contribuire ad affermare l’idea di scienza, per sperimentare la programmazione e il controllo delle macchine, per costruire gioielli meccanici, per fare arte, per insegnare letteratura e meccanica e in ultimo, ma non per importanza, per ironizzare, fantasticare e giocare. Il volume contiene nuove interpretazioni grafiche e traduzioni di opere (di) e studi (su) Erone, Filone, Archimede, al-Muradi e al-Jazari e mette in luce un’innovazione tecnologica contenuta nei teatri di Erone, primo esempio di un meccanismo che contiene sia la capacità di eseguire che di programmare liberamente i tempi di una sequenza 0/1.
Una intera sezione del libro è dedicata al Modern Automata Museum, alle sue collezioni e ai corsi di costruzione per ragazzi e adulti.
Durante l’evento, una copia del libro verrà regalata ai partecipanti al laboratorio.
Evento gratuito su prenotazione
Info: 388 950 6826 (Botteghino Teatro Unione)
Teatro dell’Unione
piazza Giuseppe Verdi – Viterbo
Per informazioni www.teatrounioneviterbo.it e teatrounioneviterbo@gmail.com
Facebook Teatro dell’Unione | Twitter @teatrounione | Instagram @teatrounione

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .