I Bemolli sono Blu – Viterbo in Musica: giovedì 29 ottobre Ferdinando Bastianini all’organo nella Chiesa Abbaziale di San Martino

29 Ottobre 2020

Domani, giovedì 29 ottobre, alle ore 18, il Festival “I Bemolli sono blu – Viterbo in Musica” (27settembre-7 novembre 2020), ideato dal maestro Sandro De Palma, torna a San Martino al Cimino nella chiesa abbaziale-Parrocchia di S. Martino Vescovo, dove l’illustre musicista viterbese Ferdinando Bastianini proporrà con l’organo Harrison di Londra un concerto dal titolo “L’organo romantico”, con musiche di Bach (1685-1750),Vivaldi (1678-1741), Händel (1685-1759), Frescobaldi (1583-1643), Zipoli (1688-1726), Donizetti (1797-1848).
In ottemperanza al DPCM dello scorso 25 ottobre, il Festival “I Bemolli sono Blu-Viterbo in Musica” continua la programmazione in streaming. I concerti saranno fruibili sulla pagina Facebook dell’Associazione Musicale Muzio Clementi e successivamente pubblicati online all’indirizzo che sarà quanto prima comunicato.
Ferdinando Bastianini, titolare di cattedra di Lettura della Partitura e di Improvvisazione presso il Conservatorio”G.B.Pergolesi” di Fermo, nonché di pianoforte principale presso la Scuola Musicale Comunale di Viterbo. Docente di improvvisazione di corsi di perfezionamento ad Eboli (SA) e Docente di Organo liturgico e improvvisazione nei corsi tenuti dalla Diocesi di Viterbo. Numerose le incisioni discografiche, ha collaborato anche ad alcune trasmissioni per la televisione. Degne di nota le sue esibizioni in presenza del Santo Padre: nel 1987 alla Sala Nervi ( Giovanni Paolo II), e nel 2009 nella celebrazione liturgica in Viterbo (Benedetto XVI). Recenti le sue tournees in Polonia, USA, Malta, Cadiz, Sevilla (Spagna) e Cina. Recente la collaborazione con Mons. V. Grau e con il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e con il Conservatorio “S.Cecilia” di Roma attraverso la figura del M° Francesco Telli, nella ricerca musicologica circa il periodo del Cecilianesimo. Ha tenuto recentemente presso il Conservatorio “S.Cecilia” di Roma una conferenza-concerto sul tema “Improvvisazione e linguaggio musicale”.
La rassegna concertistica “I Bemolli sono blu-Viterbo in Musica 2020”, organizzata dall’Associazione Musicale Muzio Clementi con il direttore artistico Sandro De Palma, ha il sostegno della Regione Lazio (Progetti Speciali del Ministero dei Beni e le Attività Culturali), della Fondazione Carivit, si svolge in collaborazione con le Terme dei Papi, il Touring Club Italia sezione di Viterbo, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Rivista Musica, Radio Classica, con il patrocinio della Provincia di Viterbo e del Comune di Viterbo; ha l’appoggio tecnico del Conservatorio di Santa Cecilia, Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti, Balletti Park Hotel, Ristorante Il Labirinto, Associazione Amici di Bagnaia, Fotoreporter Bruno Fini.
www.associazioneclementi.org –  Info 328 7750233

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto