Salviamo la chiesa di San Clemente, la proposta dell’Assessore Allegrini

28 Novembre 2020

Salviamo la chiesa di San Clemente. Un appello e soprattutto una proposta quella che l’assessore ai lavori pubblici e al centro storico Laura Allegrini lancia per recuperare e valorizzare un importante luogo della città, sia dal punto di vista storico, che culturale. “Sorprende, ma le vecchie cucine dell’Ospedale Grande degli Infermi erano in origine una chiesa dei monaci farfensi che avevano a Viterbo la più antica colonia monastica. Stiamo parlando del 700 d.c.”. A ricordare alcuni dettagli storici è sempre l’assessore Allegrini, che aggiunge: “Questa chiesa antichissima è menzionata per la prima volta nel privilegio con cui l’imperatore Carlo Magno conferma i possedimenti ai monaci. Una storia appassionante che si snoda nei secoli con passaggi di mano tra le varie comunità ecclesiastiche fino alla triste storia di essere ridotta a cucine dell’Ospedale. È notevole il campanile che ha dato luogo a diverse interpretazioni da parte degli storici dell’arte. Insomma, un luogo preziosissimo per la storia di Viterbo”. Da qui parte l’idea del recupero. “La Asl ha in mente un piano di valorizzazione, di dismissione e destinazione dei beni di sua proprietà – ha spiegato l’assessore Allegrini -. Nell’ambito di un incontro a suo tempo avuto con il direttore generale dell’azienda sanitaria locale avevo lanciato la proposta di separare la destinazione della ex chiesa dal resto degli immobili dell’ex ospedale. A prescindere dalla destinazione definitiva che la ASL vorrà dare agli immobili di sua proprietà, tra cui anche il vecchio ospedale, è importante che si possa trovare una forma di collaborazione e condivisione in merito all’acquisizione e alla valorizzazione della chiesa di San Clemente da parte del Comune, che potrebbe  recuperarla per finalità culturali e turistiche. Significherebbe dare vita a un ampio progetto di restauro e riqualificazione dell’area di San Clemente, che merita di essere ammessa alla destinazione turistica tra l’altro adiacente e comunicante con gli ascensori e quindi con piazza San Lorenzo. Inoltre – continua l’assessore Allegrini – da via San Clemente si accederebbe alla ex chiesa attraverso uno splendido portale delle indulgenze di grande valore storico. Credo molto in questo progetto, in quanto lo ritengo di notevole importanza per il nostro centro storico e per la nostra città. Qualora si riuscisse a concretizzare questa idea e a dare forma alla proposta, il settore Lavori Pubblici potrebbe lavorare a un progetto di riqualificazione della stessa via San Clemente, compresa la pavimentazione fortemente ammalorata, per restituire un altro accesso suggestivo al centro storico della città”.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto