Per QDA Christmas Fest arrivano i Saturnalia per scoprire le origini del Natale e le feste che lo hanno precorso. L’iniziativa è parte del natale in streaming voluto dal comune di Viterbo

15 Dicembre 2020

Sui social di Quartieri dell’Arte si potrà scoprire cosa poteva succedere durante le feste di dicembre dell’anno 430, in particolare nei giorni 16, 17, 18 e 19 dicembre. In quattro puntate che alternano conversazioni giocose e letture di frammenti dei “Saturnalia” (le feste antenate del Natale) di Macrobio si potrà esplorare il fascino e il mistero delle origini della festa che oggi chiamiamo Natale.
Scopriremo che i “natali” pagani, con i loro banchetti, con la loro atmosfera conviviale, con il rinnovo di rapporti di amicizia e affetto, con il ricordo di persone vissute in epoche e luoghi diversi messe in connessione e dialogo tra loro, somigliano molto di più ai Natali contemporanei e postmoderni che non i primi Natali del cristianesimo.
L’iniziativa si rivolge a tutti, laici e credenti, e vuole essere un viaggio che non vuole dare giudizi o inviare messaggi particolari, vuole solo essere caratterizzato da un senso di scoperta collettiva.
Ecco in breve un calendario dei 4 appuntamenti previsti da QdA Christmas Fest
Mercoledì 16 dicembre alle ore 18,00 la make-up artist Valeria Pacini, riprodurrà in diretta il make-up delle donne romane ai banchetti del V secolo mentre potremo sentire una conversazione dei Saturnalia che evoca la figura di Virgilio che apparirà parlandoci delle componenti del giorno.
Giovedì 17 alle ore 15,00 Valerio Magrelli, il maggiore poeta italiano vivente, a proposito di mistero, ci parla di alcuni affascinanti indovinelli dell’antica Roma e di come abbiano attraversato i secoli, prima di lasciare spazio a un breve reading tratto dall’opera di Macrobio
Venerdì 18 alle ore 18,00 il popolarissimo attore Antonello Fassari, ci propone brani dall’ “Anfitrione” di Moliere e ci parla del suo rapporto con Roma. Poi ancora Saturnalia.
Sabato 19 alle ore 18,00 Sigfrifdo Hobel ci fa scoprire grazie alle riprese effettuate col drone, antiche bellezze della Tuscia quasi irragiungibili e lo storico dell’arte Marcello Carriero ci parla mostrandoci le opere d’arte visiva ispirate ai Saturnalia. Nel reading che segue Macrobio ci svela il segreto della sua scrittura, con procedimenti che potrebbero essere anche di Shakespeare o di Quentin Tarantino.
Selezionatore e adattatore dei frammenti dei brani di Macrobio è Gian Maria Cervo, che sarà accompagnato da un ensemble composto dagli attori Cesare Ceccolongo e Luigi Cosimelli e da intellettuali e animatori della vita culturale viterbese come Fabio Vincenti, Francesco Salerno, Gabriele Busti e Giuseppe Giustini.
Le puntate dell’evento si possono seguire in diretta zoom richiedendo il link a ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com (in questo caso si potrà anche intervenire attivamente alla fine dei reading) o anche in diretta e in differita sulla pagina Facebook di Quartieri dell’Arte.
L’iniziativa fa parte del Natale Streaming promosso dal Comune di Viterbo.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto