100 volte Fellini – Rotary club – Natale in streaming

17 Dicembre 2020

 Natale in streaming 2020: il Rotary Club Viterbo presenta un progetto che accende una luce sul cinema, “100 volte Fellini”, dedicato al grande cineasta riminese.
Questo Natale 2020 sarà privato della possibilità di affollare sale o seguire mostre ed eventi legati al cinema. Per questo sarà il cinema ad allietare le vacanze di Natale 2020 attraverso la versione streaming della mostra voluta dai Rotary Club Viterbo e Civitavecchia, “100 volte Fellini”, che nasce in presenza e diventa online per rispetto delle regole e per utilizzare il prezioso materiale raccolto. Per un’opportuna fruizione si trasforma in documentario, pieno di testimonianze ed emozioni legate al Maestro, associato a coinvolgimenti con gli studenti del liceo artistico Orioli e dell’Università della Tuscia e un concorso che si sviluppa con preferenze social, per rispettare le scelte del pubblico.
La figura del regista verrà presentata al pubblico attraverso le collezioni private costituite da inediti, straordinari materiali di archivi privati messi a disposizione come quelli di GianTito Burchiellaro, eccellenza della scenografia italiana che collaborò con Fellini in film come Casanova e Giulietta degli Spiriti, per la prima volta fruibili in un percorso che restituisce tutta la magia dell’ “onirico” felliniano; si racconta poi il lato ludico di regista attraverso bozzetti, disegni e caricature realizzati dal Maestro, conservati nella collezione privata di Leo Catozzo; scene dei backstage provenienti dall’archivio Baglivo ci restituiscono il Fellini dietro le quinte. Infine la visione onirica verrà analizzata dal dottor Pierluigi Innocenti (SonnoRem), che sfogliando il prezioso volume che raccoglie i bozzetti realizzati al risveglio dal grande Federico ne evidenzia il significato e l’importanza.
100 volte Fellini apre virtualmente le sue porte per una passeggiata all’interno del mondo felliniano accompagnati dai racconti di Antonello Ricci.
Inoltre il progetto si propone di far conoscere l’importanza che la figura del regista ha ricoperto nella storia del cinema ai giovani. In particolare, nell’ambito del progetto è stato istituito un concorso indirizzato agli studenti dell’ultimo anno del Liceo Artistico Francesco Orioli di Viterbo, che hanno realizzato opere (disegni, bozzetti o altro) ispirate alla figura di Fellini.
Sempre pensando ai giovani, è stata coinvolta l’Università della Tuscia, con gli studenti della Magistrale iscritti al corso del professor Giacomo Nencioni, che saranno coinvolti attraverso Dad (didattica a distanza) ad una serie di incontri per pianificare, analizzare il lavoro e proporre idee di diffusione adatte ad un pubblico più giovane.
La mostra che avrebbe accompagnato il pubblico viterbese nel periodo di Natale, nata in interclub da un’idea del Rotary Civitavecchia, presieduto da Antonello Rambotti, e accolta dal Rotary Viterbo con la presidenza di Simona Tartaglia, diventa così un viaggio digitale nell’arte, con la realizzazione di un documentario originale che sarà presentato online dai protagonisti coinvolti insieme all’amministrazione comunale di Viterbo, nella conferenza zoom in programma il 18 dicembre 2020 alle 12, trasmessa sulla pagina Facebook Rotary Club Viterbo 2020/21 (https://www.facebook.com/RotaryClubViterbo2020/live/).
Fonte: ​Rotary Club Viterbo

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto