Intitolazione parchi pubblici e aree verdi, Viterbo ricorda chi si è distinto per particolari meriti e qualità
23 Gennaio 2021
Il Comune di Viterbo rende onore a persone che in vita si sono distinte per particolari meriti e qualità. Cittadini viterbesi e non. I dettagli sono riportati nell’apposita delibera di giunta (n. 365 del 22/12/2020). “Un provvedimento importante quello che abbiamo approvato – ha spiegato il sindaco Giovanni Maria Arena – che parte da lontano e che trova unanime condivisione nel voler rendere omaggio alla memoria di alcune persone ritenute meritevoli da parte della comunità viterbese. Lo facciamo attraverso l’intitolazione di parchi e spazi pubblici urbani. Al momento solo a livello burocratico, con la sottoscrizione di atti. Non appena l’emergenza sanitaria sarà superata e le condizioni ce lo consentiranno, è nostra intenzione organizzare una simbolica cerimonia sui luoghi che porteranno il nome delle tante persone che a vario titolo meritano di essere ricordate nel tempo”.
A ricostruire il percorso che ha portato alla sottoscrizione del provvedimento è l’assessore al verde pubblico Enrico Maria Contardo.
“Questa delibera chiude, in parte, un percorso iniziato nel 2006. Il consiglio comunale, negli anni, ha autorizzato numerose intitolazioni di vie, piazze e parchi. A tante non si è ancora potuto procedere per la mancanza di nuove vie e piazze cittadine. Per una parte si è provveduto attraverso l’intitolazione di parchi e giardini della città e delle frazioni. Per altre invece, rimaste come intitolazioni di vie e piazze, si sta svolgendo l’iter previsto dalla normativa, e rimaniamo pertanto in attesa delle relative autorizzazioni da parte dei competenti organi”. É infatti dell’assessore Contardo la proposta di trasformare l’intitolazione di vie e piazze cittadine, procedura più complessa, in intitolazioni di parchi urbani pubblici e aree verdi, procedura più snella e rapida. “Attraverso questo importante atto possiamo ricordare e rendere onore alle tante vittime militari e civili cadute nell’adempimento del proprio dovere, alle vittime innocenti di attentati mafiosi o dovuti all’integralismo islamico come la nostra concittadina Nadia Benedetti, torturata e uccisa a Dacca, le vittime delle foibe come Norma Cossetto, la cui unica colpa per i comunisti titini era quella di essere italiana. Rendiamo onore anche alla memoria di quei viterbesi che si sono distinti nella loro vita in vari campi, come Sergio Andreoli, Carlo Cardoni e Sauro Sorbini. Andiamo a ricordare un giovane viterbese che si stava preparando ad affrontare la vita come Raffaele Giorni, la cui bontà d’animo e il coraggio portarono alla morte, ucciso da un coetaneo con una coltellata al cuore, mentre cercava di placare una discussione. E ancora, andiamo a rendere omaggio alle vittime del sistema giudiziario come Enzo Tortora, o agli eroi come Ian Palach che hanno dato la vita per combattere il comunismo sovietico, agli eroi civili come il sindaco di Rocca di Papa Emanuele Crestini o i “ragazzi del ’99”, coscritti alla leva nel 1917 e mandati a morire appena compiuti diciotto anni nei campi di battaglia della prima guerra mondiale. Voglio ringraziare – aggiunge l’assessore Contardo – i tanti consiglieri comunali che, nel tempo, hanno raccolto richieste dei cittadini e si sono fatti promotori di queste iniziative che oggi, in gran parte, vedono luce. Li ringrazio per aver contributo a rendere omaggio a tanti viterbesi e non, che meritano di essere ricordati dalle attuali e dalle future generazioni”.
Allo stradario comunale non dovrà essere apportata alcuna variazione in quanto le aree di circolazione già esistenti non subiranno modifiche.
Ecco i parchi con le relative intitolazioni approvate:
- Via Santa Lucia – Parco Sergio Andreoli – Capranica, 3/5/1922 – Viterbo, 18/5/2002 primo calciatore viterbese a vincere il campionato di calcio di serie A con la Roma nel 1941/42
- Via Santa Lucia/Via A.Ferrarin (2) – Parco Caduti di Nassirya – vittime dell’attentato fondamentalista del 12 novembre 2003
- Via Bruno Buozzi – Parco Emanuela Loi – Cagliari 9/10/1967 – Palermo 19/7/1992 – primo Agente donna della Polizia di Stato a perire in un attentato mafioso
- Via Tullio Cima – Parco Ian Palach – Praga, 11 agosto 1948 – Praga, 19 gennaio 1969 – a Praga brucia ancora la fiamma della Libertà d’Europa contro il comunismo
- Via Dora Riparia – Parco Carlo Cardoni – Viterbo 14/2/1956 – Viterbo 3/6/2008
- Via Abruzzi – Parco Don Antonino Garzia – Parroco di Sant’Angelo e Roccalvecce
- Piazza Donna Olimpia – Parco Angelo Vassallo – Pollica 22/9/1953 – Pollica 5/9/2010 – Sindaco Pollica ucciso in un attentato camorristico
- Via Michelangelo – Parco Martiri di Kindu – aviatori italiani massacrati durante una missione umanitaria il 12 novembre 1961 nell’ex Congo belga
- Via Puccini – Parco Nadia Benedetti – Viterbo 8/9/1964 – brutalmente uccisa a Dacca il 1 luglio 2016 da un gruppo estremisti islamici
- Via I.Nievo – Parco Nicola Calipari – Med. Oro (Reggio Calabria, 23 giugno 1953 – Baghdad, 4 marzo 2005) poliziotto, funzionario e agente segreto, ucciso da soldati statunitensi, nel contesto della guerra d’Iraq
- Via Monti Cimini – Parco Filippo Raciti – Med. Oro (Catania, 17 gennaio 1967 – Catania, 2 febbraio 2007) Ispettore Capo della Polizia di Stato morto durante un servizio allo stadio
- Via C.Cattaneo – Parco Enzo Claudio Marcello Tortora – Genova 30/11/1928 – Milano 18/5/1988 – Giornalista, conduttore TV, politico radicale. Vittima di una ingiustizia ha combattuto per una giustizia giusta
- Via M.Teresa di Calcutta – Parco Sauro Sorbini – Viterbo 1923/2003 – Tipografo, antifascista, imprenditore. La sua voce fu sempre libera.
- Via Monte Cervino – Parco Raffaele Giorni –22 marzo 1976 – 21 gennaio 1996 “a vent’anni la cieca violenza ti ha strappato alla città che tanto amavi.”
- Via Consolini – Parco Martiri Strage di Via d’Amelio, Agenti della Polizia di Stato periti nell’attentato di stampo terroristico – mafioso a Paolo Borsellino il 19 luglio 1992
- Via dei Buccheri – Parco Emanuele Crestini – Roma 24/6/1982 – Roma 20/6/2019 – Sindaco Eroe di Rocca di Papa
- Via Antonello da Messina – Parco Fabrizio Quattrocchi Medaglia d’Oro – (Catania, 9 maggio 1968 – Iraq, 14 aprile 2004) ucciso dalla follia dell’integralismo islamico “Vi faccio vedere come muore un italiano”
- Via del Colle – Parco Norma Cossetto – 17/5/1920 Visinada – 1943 Antignana – ragazza istriana, violentata e infoibata dai comunisti Titini, perché volle rimanere italiana
- Via Ghinucci – Parco Ragazzi del ’99 – partirono a 18 anni per difendere i sacri confini della patria nella 1a guerra mondiale
- Via Sicilia – Parco Padre Felice Rossetti – Grotte Santo Stefano 15/10/1916 – 4/5/2009.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .