Tuscia Film Fest 2021: dal 16 luglio al 14 agosto un mese di appuntamenti con il cinema italiano e internazionale e le eccellenze del territorio
14 Luglio 2021
Otto giorni di proiezioni e incontri con il cinema italiano e internazionale in piazza San Lorenzo a Viterbo e l’appendice di Enocinema, dedicata alle eccellenze del territorio, a Palazzo Doria Pamphilj a San Martino al Cimino.
Il Tuscia Film Fest torna con la sua diciottesima edizione e con l’obiettivo di dare un segnale di ripresa e di possibile ritorno alla normalità dopo la pandemia.
Una stella internazionale come Stellan Skarsgård – che chiuderà con Jonathan Nossiter e Kalipha Touray il ciclo di proiezioni e incontri venerdì 23 luglio – e tanti protagonisti del cinema italiano che saranno in piazza San Lorenzo per presentare opere da loro dirette o interpretate.
Da Gianni Amelio a Federico Zampaglione, da Francesco Bruni a Gian Marco Tognazzi(ospite di una delle serate a San Martino al Cimino) e altri ancora.
L’estate del Tuscia Film Fest – dopo la mostra La Tuscia nel cinema: The Young Pope eCatch-22, conclusasi di recente al Teatro dell’Unione di Viterbo – proporrà dodici serate dedicate al cinema e al territorio.
Si parte con un week end di cinema d’autore: venerdì 13 luglio Gianni Amelio presenterà Hammamet, film che narra gli ultimi anni di vita di Bettino Craxi; sabato 14 in programma Volevo nascondermi di Giorgio Diritti con Elio Germano nei panni di Antonio Ligabue; Francesco Bruni, infine, tornerà in piazza San Lorenzo domenica 18 per accompagnare il suo ultimo film Cosa sarà.
La settimana si aprirà poi con tre opere prime. Mauro Mancini e Gianluca Iodicepresenteranno – rispettivamente lunedì 19 e martedì 20 – i loro esordi Non odiare e Il cattivo poeta mentre Giorgio Montanini, tra i protagonisti del film, sarà presente alla proiezione de I predatori di Pietro Castellitto mercoledì 21.
Giovedì 20 sarà in piazza San Lorenzo, in veste di regista, Federico Zampaglione. Il musicista, storico leader dei Tiromancino, incontrerà il pubblico del Tuscia Film Fest dopo la visione del suo ultimo film Morrison.
Gran finale venerdì 23 luglio con l’arrivo a Viterbo di Stellan Skarsgård che con Jonathan Nossiter e Kalipha Touray sarà in Piazza San Lorenzo per presentare Last words, l’ultimo lavoro del regista americano che nel corso della serata riceverà il premio Tuscia Terra di Cinema “Luigi Manganiello” 2021.
Il Tuscia Film Fest si sposterà poi per quattro sabato consecutivi a Palazzo Doria Pamphilj di San Martino al Cimino per Enocinema, un ciclo d’incontri che avranno come protagonisti il grande schermo e le cantine della Tuscia.
Un’occasione per parlare di cinema e degustare i prodotti di alcune delle migliori cantine del territorio: tra gli ospiti del programma – che sarà ufficializzato sabato 17 luglio – Jonathan Nossiter e Gian Marco Tognazzi.
Sarà possibile acquistare i biglietti delle serate del Tuscia Film Fest – a partire dalle ore 15 di lunedì 12 luglio – on line sul sito dell’evento, presso la prevendita fisica del Museo Colle del Duomo di Viterbo e presso la biglietteria dell’arena che sarà aperta ogni sera dalle 19.45.
Le serate di Enocinema a Palazzo Doria Pamphilj saranno, invece, a ingresso libero fino a esaurimento dei posti con possibilità di prenotazione.
La manifestazione rientra nell’ambito dell’Estate Viterbese promossa dal Comune di Viterbo.
Per maggiori informazioni su film, ospiti, programma, biglietti: www.tusciafilmfest.com.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .