56esima stagione di spettacoli – Tramonti in scena: “Lupus in fabula” martedì 20 luglio (inizio ore 19.30) nell’area delle Antiche Terme di Ferento
19 Luglio 2021
“Lupus in fabula”, un testo di Tato Russo con Chiara Meschini e Luisa Stagni e la regia di Aurelio Gatti, andrà in scena martedì 20 luglio (inizio ore 19.30), nell’area delle antiche terme, per la 56esima stagione estiva di Ferento – “Tramonti in scena”, organizzata da Consorzio Teatro Tuscia con il sostegno del Comune di Viterbo, della Fondazione Carivit e dell’Ance di Viterbo e con la direzione artistica di Patrizia Natale.
Danza, teatro, musica per raccontare le favole di Esopo e Fedro, simbolo di un’antica sapienza popolare, che perdura nei secoli, reinventando la fabula come scrittura teatrale. “Lupus in Fabula” è l’occasione per raccontare vicende esemplari in luoghi esemplari: l’attore che racconta una vicenda entro uno spazio particolare, teatro o piazza non importa, ed ecco sorgere la fabula. Nell’antichità, il termine designava qualsiasi rappresentazione teatrale tragica o comica e il teatro era l’espressione del momento collettivo. Teatro e fabula hanno sempre convissuto, fin dal sorgere del teatro stesso. Nell’epoca digitale, raccontare le favole sembra essere una pratica sempre più rara e addirittura ci si interroga, se questo narrare storie prese dal passato, possa nuocere alla visione della realtà, suggerendo uno scontro tra concretezza e visione. Si delega a nuovi strumenti (appunto digitali), fare da tramite tra la realtà e la fantasia. In questo modo, però, si perde quel momento intimo che si viene a creare tra l’uditore e l’attore che racconta, si annulla un momento molto importante, magico, e sfocia nel suo fare fantasia. Questo fare è poiesis che significa propriamente “il fare dal nulla”. Pensare a Esopo non come un individuo storico, ma come il simbolo di un’antica sapienza popolare che perdurò nei secoli e viva ancora oggi, consente di fare della fabula una scrittura teatrale. Esopo forse non inventò tutte le favole. Nondimeno, ciascuna di esse può essere qualificata a buon diritto come “esopica”. Attraverso la piacevolezza della narrazione l’apologo persegue una finalità gnomica, suggerendo una condotta di vita all’insegna della prudenza, della laboriosità, della coscienza dei propri limiti. Il nutrito corpus di racconti ascritti a Esopo viene successivamente rielaborato e ampliato da autori più tardi (Fedro, I sec.d. C; Babrio, II sec. d.C.; Aviano, IV sec. d.C). La tradizione iconografica connessa al nome di Esopo procede lungo due filoni paralleli: da una parte ci si confronta con reperti incentrati sul personaggio del favolista e sugli aneddoti della sua vita, tutti all’insegna di un’irriverente saggezza; dall’altra con testimonianze relative alle favole. Queste ultime conoscono una maggiore fortuna nell’ambito dell’età medievale; sono oggetto di rinnovato interesse, infine, nel mondo rinascimentale. Musiche di Zeno Craig, scene di Giuseppe Zarbo.
Prima dello spettacolo, con inizio alle 18.30, è prevista una visita all’area archeologica dell’antica città di Ferento, a cura dell’associazione Archeotuscia di Viterbo.
FERENTO 2021 – 56esima STAGIONE TEATRALE ESTIVA – TRAMONTI IN SCENA
Organizzazione: Consorzio Teatro Tuscia
Direzione artistica: Patrizia Natale
www.teatroferento.it / facebook: teatroferento
e mail: stagioneferento@libero.it
Prevendite online: www.ciaoticket.com
Prevendite a Viterbo: Underground e Ufficio turistico
Info spettacoli 393 9041725
Info biglietterie 328 7750233

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .