Festival della Scienza e della Ricerca dal 20 al 29 settembre 2021
15 Settembre 2021
Pronta ai nastri di partenza l’edizione 2021 del Festival della Scienza e della Ricerca!
La sesta edizione della manifestazione organizzata dall’Università degli Studi della Tuscia anche quest’anno anno si svolgerà in sinergia con la Notte europea dei ricercatori e con il progetto Net-SciencE Together di cui l’università è partner insieme ad altri atenei ed enti di ricerca. La manifestazione, cofinanziata dalla Fondazione Carivit e patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Viterbo, si svolgerà dal 20 al 29 settembre prossimi a Viterbo e Cerveteri. Si potrà partecipare ed assistere agli eventi in presenza, previa prenotazione, e da remoto nei canali video e social dell’ateneo viterbese.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL (contiene le informazioni per le prenotazioni in presenza)
Sono previsti interventi di studiosi di profilo internazionale che parleranno dell’esplorazione di Marte, di robotica, di cyberbullismo e di tanti altri argomenti, per un variegato e corposo programma.
Si parte lunedì 20 settembre con Dario Maestripieri docente dell’Università di Chicago che parlerà dello studio evoluzionistico della mente e del comportamento umano tra scienza e letteratura per poi proseguire, il 21 settembre tra gli altri, con la professoressa e senatrice della Repubblica, Elena Cattaneo, che parlerà del metodo della scienza, strumento di conoscenza e di libertà.
Dibattiti e conferenze si alterneranno a visite guidate alle strutture dell’Università e alle bellezze del territorio: l’Orto Botanico “Angelo Rambelli”, l’Azienda Agraria “Nello Lupori”, la passeggiata nella faggeta vetusta dei Monti Cimini con gli esperti di Unitus (in programma il pomeriggio del 27 settembre), la visita guidata per scoprire come lavorano i ricercatori in uno scavo archeologico (a Cerveteri, il 26 settembre).
E il 22 settembre alle ore 10 andrà in scena aperto al pubblico lo spettacolo teatrale “DiSlessiA…Dove Sei Albert?” di e con Francesco Riva presso l’Auditorium dell’Università a Santa Maria in Gradi.
Nell’ambito del Festival, il 24 settembre, si svolgerà anche a Viterbo, come in molte altre città universitarie italiane ed europee, la “Notte europea dei ricercatori”, una speciale occasione per comprendere l’impatto e l’importanza della ricerca nella nostra vita quotidiana in compagnia delle ricercatrici e dei ricercatori dell’Università della Tuscia.
Da segnalare inoltre l’iniziativa “Esperimenti in cortile” durante la quale gli studenti delle scuole saranno protagonisti di esperimenti divulgativi che sarà possibile seguire il 25 settembre nel cortile di Palazzo dei Priori, nel cuore di Viterbo.
La manifestazione si concluderà il 29 settembre presso l’Aula Magna dell’Università della Tuscia con la “Giornata della sostenibilità” durante la quale si parlerà di cibo, sostenibilità alimentare e ambientale, inclusione, giustizia sociale, energie alternative, i cambiamenti climatici, solo per citare alcuni dei temi che verranno trattati.
Per partecipare a tutti gli eventi è necessario prenotarsi inviando una email all’indirizzo indicato in ciascun evento nel programma del Festival disponibile ( link )
Le scuole potranno invece prenotarsi scrivendo all’indirizzo email: rocchimr@unitus.it
Per qualsiasi informazione aggiuntiva si può inviare una email a: festivalscienzaericerca@unitus.it.
Fonte: Università della Tuscia

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .