La bella memoria. Viterbo ricorda Luigi Petroselli a 40 anni dalla sua scomparsa

1 Ottobre 2021

“Luigi Petroselli, la bella memoria”, in sala Regia, a Palazzo dei Priori, il prossimo 7 ottobre. A quaranta anni dalla scomparsa, Viterbo ricorderà l’illustre concittadino e amato sindaco di Roma. Interverranno il sindaco Giovanni Maria Arena e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, insieme al presidente della Provincia di Viterbo Pietro Nocchi, il consigliere regionale Enrico Panunzi e l’autrice della biografia “Luigi Petroselli”, Angela Giovagnoli.
In apertura, sarà proiettato il corto “Noi che amiamo la vita”, la cui regia è di Andrea Rusich.
Luigi Petroselli morì all’improvviso a 49 anni, al termine di un accorato intervento al comitato centrale del Pci. Era stato eletto sindaco di Roma, al suo secondo mandato, da appena un mese, dopo aver guidato la città per due anni. Ai funerali quasi l’intera cittadinanza rese omaggio a colui che aveva aperto le porte della Capitale alla modernità.
L’”etrusco” Petroselli ha lasciato in eredità una città orientata verso il futuro, sicuramente più umana e ricca di un rigenerato senso di comunità. Politico e uomo di alti valori, tenace, sensibile e affettuoso tra la gente come nel privato, è considerato ancora oggi il sindaco di Roma più amato e modello di riferimento per tanti amministratori.
“Luigi Petroselli ha lasciato un bellissimo ricordo nella sua città di origine e anche nella Capitale che per anni ha guidato – ha sottolineato il sindaco Giovanni Maria Arena -. Un uomo vicino alla sua gente, dotato di grande umanità. D’accordo con la sua famiglia, in questo quarantesimo anniversario dalla sua scomparsa, abbiamo deciso di organizzare un evento in Comune, aperto ai rappresentanti istituzionali e ai cittadini che vorranno partecipare. Un evento che vuole onorare la sua memoria e ricordare l’uomo che è stato, come cittadino, come uomo, come politico e amministratore”.
Con l’evento del 7 ottobre, curato dall’Associazione culturale Filmstudio Tre e patrocinato dal Comune di Viterbo, dalla Provincia di Viterbo e dalla Regione Lazio, si vuole infatti ricordare uno dei più illustri cittadini viterbesi, anche con una riflessione sull’esperienza politica e umana nella sua città d’origine.
Il corto “Noi che amiamo la vita” è un piccolo diario di una generazione. È il racconto di un giovane “fotogenico, sorridente e pieno di fiducia per l’avvenire” che dai banchi del consiglio comunale di Viterbo arriva a pensare il futuro della Capitale d’Italia con lungimiranza e visione allargata. “Quella di Luigi Petroselli – dice Rusich – è una fotografia in bianco e nero che ripercorre le tappe di un passato che è diventato la nostra storia”.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto