Il fascino della chitarra di Romeo Cossidente al Festival “I Bemolli sono Blu – Viterbo in musica”

7 Ottobre 2021

La bellezza degli affreschi quattrocenteschi recuperati e ospitati nel Palazzo Gallo del borgo medievale di Bagnaia e l’armonia sprigionata dalla musica classica creano il connubio perfetto per l’appuntamento di venerdì 8 ottobre alle ore 18 con il chitarrista Romeo Cossidente, protagonista al Festival “I Bemolli sono blu-Viterbo in Musica” (29 settembre-19 novembre 2021) con un concerto dal titolo “Il fascino della Chitarra”. Saranno eseguite composizioni di Scarlatti, Bach, Schubert, Mertz, Barrios Mangorè, Ponce.

Programma – D. Scarlatti (1685-1757) Sonata K. 408; J. S. Bach (1685-1750) Largo, dalla Sonata BWV 1002; F. Schubert (1797-1828)/J. K. Mertz (1806-1856) Aufenthalt, Liebesbotschaft, Ständchen, dai 6 Schubert’sche Lieder für die Guitare; D. Scarlatti Sonata K. 34; J. S. Bach Sarabanda, dalla Partita BWV 1004; A. Barrios Mangoré (1885-1944) Vals tropical, Medallón antiguo, Vals de primavera; D. Scarlatti Sonata K. 208; J. S. Bach Loure, dalla Partita BWV 1006; M. Ponce (1882-1948) Preludi n. 1, 2, 9, dai 12 Preludi; Thème varié et Finale.

Romeo Cossidente nasce a Potenza nel 1998. Intraprende lo studio della chitarra classica all’età di 10 anni, e, dopo aver studiato al Liceo musicale della sua città, entra nella classe di Aniello Desiderio al Conservatorio “C. G. da Venosa”. Nella stessa istituzione si diploma con il massimo dei voti e menzione speciale sotto la guida di Andrea De Vitis, per poi iscriversi al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma nella classe di Arturo Tallini, dove tutt’ora studia. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali, segue masterclass e corsi di perfezionamento con docenti di fama mondiale (Frédéric Zigante, Lorenzo Micheli, Carlo Marchione, Elena Casoli, Aniello Desiderio, Leo Brouwer, Alberto Mesirca) ed è attivo sul panorama italiano in svariate formazioni cameristiche. Contemporaneamente, studia composizione con Marco Momi e Vittorio Montalti.

La rassegna “I Bemolli sono blu & Viterbo in Musica 2021” dell’Associazione Musicale Muzio Clementi e la direzione artistica del M. Sandro de Palma ha il sostegno del Fondo unico per lo spettacolo del Ministero per le attività culturali, della Regione Lazio, della Fondazione Carivit, e si svolge in collaborazione con  il Touring Club Italia sezione di Viterbo, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e la Rivista Musica, gode del patrocinio del Comune di Viterbo e l’appoggio tecnico del Conservatorio di Santa Cecilia, di Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti, Balletti Park Hotel, Associazione Amici di Bagnaia, Abbazia Cistercense di S. Martino al Cimino- Parrocchia di S. Martino Vescovo, Fotoreporter Bruno Fini.

#ibemollisonoblu   –  Il programma è consultabile sul sito www.associazioneclementi.org

I concerti sono fruibili sui canali online dell’Associazione quali Facebook e Youtube, e si svolgono nel rispetto delle disposizioni normative antiCovid-19. Gli spettatori possono assistere a tutti i concerti se muniti del Green Pass o altro documento che viene controllato all’ingresso.

Associazione Musicale Muzio Clementi
“I Bemolli sono blu & Viterbo in Musica 2021”
Direzione artistica: M° Sandro De Palma

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto