Acque etrusche, il contratto del lago di Bolsena, del fiume Marta e della Costa tirrenica antistante Tarquinia: “Tuteliamo il territorio”
8 Ottobre 2021
Il Comune di Viterbo ha ospitato nei giorni scorsi il secondo incontro di “Acque Etrusche, il Contratto del Lago di Bolsena, del Fiume Marta e della Costa tirrenica antistante Tarquinia’.
I contratti di fiume, di lago, di costa, di falda e altri, sono strumenti di partecipazione “dal basso”, ossia quei processi dove vi è la contestuale partecipazione delle popolazioni che vivono un territorio insieme a enti pubblici e soggetti privati, e hanno la funzione di predisporre azioni concordate volte alla prevenzione del rischio idrogeologico, il miglioramento della qualità dell’acqua e dei relativi ambienti, al fine di sviluppare, eco compatibilmente, il territorio stesso.
L’incontro ha visto la partecipazione dei rappresentanti di un vasto parterre territoriale: comuni, associazioni datoriali, associazioni di categoria, numerose associazioni e tanti cittadini. Durante le attività, coordinate dalla prorettrice dell’Università ‘La Sapienza’, docente presso il dipartimento di Pianificazione, design, tecnologia dell’architettura Daniela De Leo, ognuno ha potuto contribuire con le proprie esperienze e idee alla salvaguardia del patrimonio idrico.
“Come già detto – spiegano i componenti della cabina di regia – il contratto è uno strumento di pianificazione che vede, e soprattutto pretende, che vi sia il coinvolgimento di tutti gli stakeholders, non solo nel decidere cosa è necessario o auspicabile ‘fare’ sul territorio per preservare i nostri bacini idrici, ma programmare una serie di azioni e interventi dove ognuno deve contribuire agendo e monitorando, sempre con la finalità di un accrescimento socio economico culturale delle aree.
Attraverso il contratto, infatti si vuole anche creare una green community, cioè una comunità con la consapevolezza del valore dei beni ambientali legati ai bacini idrografici, quindi pensiamo non solo alla risorsa idrica, ma al paesaggio, all’agricoltura, alla pesca, al turismo, e della responsabilità che ognuno di noi ha verso questi beni. Bastano piccoli gesti: evitare di abbandonare i rifiuti di plastica, chiudere il rubinetto, non utilizzare prodotti che contengono microplastica.
Il territorio interessato dal contratto è esteso, sono quasi venti i comuni interessati e migliaia le imprese coinvolte.
Il Comune di Viterbo, anche se non vede sul proprio territorio aste fluviali di estrema importanza, vede comunque la presenza di un reticolo idrico secondario e di un’importante presenza di falde acquifere.
Gli interventi da realizzare sono numerosi e sarebbero molte le attività da portare avanti per la valorizzazione del territorio sia nella valenza turistica che agricola. È quindi necessario confrontarsi, discutere, individuare anche soluzioni innovative, oltre che sostenibili.
Per questo il Contratto ha attivato un percorso di incontri per permettere a tutti di intervenire e di contribuire per tutelare il nostro patrimonio naturale.
Ringraziamo l’assessore all’ambiente Elpidio Micci per aver messo a disposizione gli uffici di via Garbini in occasione della riunione – concludono dalla cabina di regia – . Il prossimo appuntamento si terrà il prossimo 15 ottobre per analizzare gli interventi da realizzare”.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .