Medioera, dal 28 al 31 ottobre la dodicesima edizione del festival di cultura digitale

26 Ottobre 2021

Gli appuntamenti saranno in presenza allo spazio attivo Lazio Innova, limitatamente alla capienza consentita, e in diretta streaming sui canali social dell’evento

Ufficializzato il programma della dodicesima edizione del festival di cultura digitale Medioera. Gli eventi, in programma dal 28 al 31 ottobre, sono stati presentati questa mattina a Palazzo dei Priori, alla presenza del sindaco Giovanni Maria Arena, collegato via zoom dalla Fiera di Rimini, dell’assessore alla cultura e al turismo Marco De Carolis, del vice sindaco Laura Allegrini e del responsabile dello Spazio Attivo Lazio Innova Giulio Curti. A illustrare i singoli appuntamenti è stato il direttore artistico Massimiliano Capo. Un evento che vede una grande sinergia con il Comune di Viterbo e la stessa struttura di Valle Faul, che da diversi anni ormai ospita il festival. Lo ha ricordato nel suo intervento Francesco Fiorentini, presidente dell’associazione Gioventù Protagonista, promotrice dell’evento. Questa edizione di Medioera sarà dedicata alla memoria di Franco Bolelli, amico del festival e ospite in più occasioni. Gli eventi saranno in presenza allo Spazio Attivo Lazio Innova in via Faul 20, limitatamente alla capienza consentita, e in diretta streaming sui canali social di Medioera.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

torna all'inizio del contenuto