L’altre stelle – dall’8 al 18 novembre in via Signorelli
4 Novembre 2021
A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Algoritmo festival – con la collaborazione del Comune di Viterbo – si unisce all’omaggio nazionale al sommo poeta.
L’altre stelle sono le parole che chiudono la cantica del Paradiso e quindi la Divina Commedia, il poema italiano più famoso e conosciuto nel mondo, dove il padre della lingua italiana costruisce un viaggio attraversato dalle virtù e dai vizi umani, in un grandioso percorso tra Inferno, Purgatorio e Paradiso.
All’interno di questo straordinario viaggio nell’aldilà varie sono le citazioni di luoghi, personaggi e fatti che riguardano il viterbese, versi e terzine in cui Dante cita, ad esempio, Papa Giovanni XXI ‘Pietro Ispano’ (eletto nel 1276 e dopo poco tempo deceduto nella città di Viterbo, dove fu poi seppellito, nella cattedrale di San Lorenzo), la fonte termale del ‘Bulicame’ e l’efferato assassinio avvenuto nella Chiesa del Gesù nel 1271. Con tutta probabilità, durante il Giubileo del 1300, Dante Alighieri passò nella Tuscia prima di arrivare a Roma e questi riferimenti ce lo confermano.
L’altre stelle è un progetto d’arte legato a questi passaggi danteschi e realizzato dall’artista Marcello Mantegazza: versi e terzine da lui riscritte su manifesti che saranno affissi nella città di Viterbo in una visione pubblica, en plein air.
Nel corso della sua formazione artistica, Marcello Mantegazza ha sempre avuto un’intenzione persistente e costante nei confronti delle catalogazioni, degli inventari, degli elenchi, delle numerazioni e dei codici. La storia, l’arte e la letteratura sono insite nel suo background culturale e la parola è il suo grande motore di ricerca. Dentro questa sua visione, l’artista ha trascritto alcuni versi della Divina Commedia che riguardano il territorio viterbese, utilizzando come mezzo di scrittura il timbro: modalità, questa, che fa parte del suo percorso alla puntuale ricerca delle parole da non dimenticare. Frammenti impressi con l’inchiostro, versi timbrati che fanno parte di un unico grande archivio artistico della storia della scrittura letteraria.
L’inaugurazione dell’installazione artistica si terrà lunedì 8 novembre alle ore 15,30 in via Giuseppe Signorelli. Oltre all’autore delle opere Marcello Mantegazza, sarà presente l’assessore alla cultura Marco De Carolis e la storica dell’arte medievale e della miniatura Eva Ponzi, alla quale spetterà un intervento sul poema dantesco.
I manifesti saranno visibili negli spazi pubblici e privati della città fino al prossimo 18 novembre.
Bibliografia:
Dante Alighieri LA DIVINA COMMEDIA BUR Rizzoli – Milano I grandi classici della letteratura italiana, 2009
Dante Alighieri LA DIVINA COMMEDIA Illustrazioni di Gustave Dorè, Edizioni Ferni Ginevra, 1973
Dante Alighieri LA DIVINA COMMEDIA, Fratelli Fabbri Editori – Milano 1965
Algoritmo Arte e Musica Contemporanea
Ets NumeroZero
https://www.facebook.com/algoritmofestival

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .