Giochi inclusivi parco comunale in piazza Campo Graziano a La Quercia, presentata richiesta di contributo alla Regione Lazio

11 Novembre 2021

Giochi inclusivi al parco comunale in piazza Campo Graziano a La Quercia, il Comune di Viterbo ha presentato richiesta di finanziamento alla Regione Lazio per un importo di 30mila euro. A darne notizia è l’assessore al verde pubblico Ludovica Salcini che entra nel dettaglio e spiega: “La richiesta che abbiamo presentato lo scorso 5 novembre, fa seguito all’avviso pubblico emanato dalla Regione Lazio riguardante la concessione di contributi ai comuni del Lazio e ai municipi di Roma Capitale che dispongono di parchi gioco pubblici e che intendono adeguarli e renderli fruibili anche a bambini e ragazzi con disabilità. Ora attendiamo l’esito della nostra domanda che speriamo tutti essere positiva. Abbiamo richiesto l’importo massimo erogabile per ogni comune richiedente. Due le tipologie di giochi che vorremmo installare, fruibili da tutti i bambini, inclusi bimbi con disabilità motorie, sensoriali, intellettive e di altro genere: l’altalena “culla” e il villaggio Play center. Tutte attrezzature ovviamente conformi alle vigenti norme europee, a tutela dei fruitori del parco. L’inclusività è divenuta requisito fondamentale nella progettazione e realizzazione di aree ludiche – aggiunge l’assessore Salcini -. È priorità di questa amministrazione continuare a lavorare per l’abbattimento di tutte quelle barriere architettoniche che limitano o addirittura impediscono l’accesso dei bambini con disabilità nei parchi comunali. Riqualificare questi spazi è divenuto ancora più importante in questa fase di graduale ritorno alla normalità, dopo periodi di limitazioni legate alle fasi più acute della pandemia che hanno penalizzato i nostri figli. Tali interventi contribuirebbero inoltre alla valorizzazione dei vari quartieri, migliorandone la vivibilità da parte dei più piccoli e delle loro famiglie. Mi prendo l’impegno di far inserire nel prossimo bilancio di previsione ulteriori fondi necessari a garantire ulteriori interventi all’interno dei parchi comunali – aggiunge e conclude l’assessore Salcini – affinché tutti i bimbi possano accedervi. Tutti i bambini devono avere la possibilità di accedere alle aree gioco, divertirsi e socializzare senza ostacoli o impedimenti”.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto