Francesco Tarricone nominato Vice Commissario

30 Dicembre 2021

Con decreto del Prefetto di Viterbo Dott. Giovanni Bruno, su richiesta del Commissario del Comune di Viterbo Dott.ssa Antonella Scolamiero, è stato nominato il Dott. Francesco Tarricone, in qualità di Vice Commissario.


Curriculum Vitae

Vice Prefetto Dr. Francesco TARRICONE
in quiescenza dal 1 ottobre 2020

Nato a Napoli il 1 gennaio 1957, è coniugato ed ha due figli.

È in possesso del Diploma di Laurea in Giurisprudenza.

Prima di entrare nella carriera prefettizia ha lavorato presso il Ministero della Pubblica Istruzione dal 14 febbraio 1977 al 30 settembre 1985.

Vincitore di concorso, al termine del Corso di formazione durato sei mesi e conclusosi con il giudizio di segnalato profitto, è stato destinato, con la qualifica iniziale di Vice Consigliere di Prefettura, dal 1 ottobre 1985, a Rieti dove, dopo essere stato preposto ai vari uffici amministrativi, dal 1990 ha svolto le funzioni di Vice Capo di Gabinetto.

Dal gennaio 1993 ha espletato l’incarico di Capo di Gabinetto e di dirigente del Servizio della Protezione Civile.

È stato promosso alla qualifica di Vice Prefetto Ispettore Aggiunto a decorrere dal 1 luglio 1995.

Da maggio 2001 gli è stata affidata la reggenza del I settore Amministrativo.

È stato promosso alla qualifica di Vice Prefetto a decorrere dal 1 luglio 2001.

Da settembre 2001 è stato trasferito a Roma (Ministero dell’Interno) presso l’Ufficio per le attività del Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso.

Da settembre 2002 è stato trasferito ad Imperia dove da febbraio 2003 gli sono state conferite le funzioni di Dirigente dell’Area I (Ordine e Sicurezza Pubblica).

Dall’ottobre 2003 gli sono state conferite le funzioni di Capo di Gabinetto.

Trasferito nel maggio 2006 a Viterbo ha svolto le funzioni di Vice Prefetto Vicario presso la Prefettura- U.T.G.di Viterbo dall’8/05/2006 al 12/7/2015(reggendo la Prefettura in due occasioni per l’assenza dovuta a causa di forza maggiore del Prefetto titolare di sede).

Dal 18 aprile 2013 al 31 maggio 2015 ha ricoperto anche l’incarico di Presidente della Commissione Straordinaria del Comune di Siderno (18191 abitanti- Reggio Calabria)sciolto per mafia ex art. 143 TUEL.

Tra gli incarichi espletati nel corso della carriera si ricordano le gestioni commissariali dei Comuni di Cittaducale (6743 abitanti- Rieti), Labro (356 abitanti- Rieti), Vallecrosia (7005 abitanti- Imperia), Tuscania (8370 abitanti- Viterbo), Montefiascone (13520 abitanti-Viterbo), Sannicandro di Bari (9919 abitanti-Bari), Tortoreto (11922 abitanti-Teramo), Fiuggi (10511 abitanti-Frosinone), Bacoli (26413 abitanti-Napoli) Arce (5698 abitanti-Frosinone), Grumo Appula (12709 abitanti-Bari), di Sub-Commissario con funzioni vicariali a Cassino (40197 abitanti-Frosinone), di componente della Commissione Straordinaria del Comune di Marcianise (39792 abitanti- Caserta) sciolto per mafia ex art.143TUEL, di Commissario ad acta a Poggio Mirteto (Rieti), la partecipazione a Commissioni d’esame per pubblici concorsi nonché alcune docenze.

Insignito dell’onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto