Servizi educativi prima infanzia, il Commissario Straordinario Scolamiero approva il nuovo regolamento comunale
25 Febbraio 2022
Il Commissario Straordinario Antonella Scolamiero, con i poteri del consiglio comunale, ha approvato la delibera con il nuovo regolamento riguardante il funzionamento dei servizi educativi per la prima infanzia, ovvero rivolti a bambine e bambini dai tre mesi fino al compimento dei tre anni. Il nuovo strumento di disciplina del servizio asili nido comunali, predisposto dal settore Servizi sociali, è in linea con la vigente normativa in materia e fa seguito alla delibera di giunta regionale n. 672 del 19/10/2021 con cui è stato approvato il programma regionale dei servizi educativi alla prima infanzia per il calcolo della retta massima in funzione delle fasce Isee.
Il nuovo regolamento comunale richiama quanto previsto dalla suddetta delibera regionale con cui sono stati stabiliti i criteri per la “definizione da parte dei Comuni delle tariffe dei servizi socio-educativi a offerta pubblica, secondo canoni di qualità e omogeneità delle politiche tariffarie, anche in relazione alla compartecipazione degli utenti al costo dei servizi medesimi”.
Il nuovo strumento comunale prevede pertanto che sia l’Isee – Indicatore della situazione economica equivalente – il parametro di riferimento per il calcolo della retta dovuta dalle famiglie alle strutture educative (asili nido comunali e posti in convenzione).
L’ISEE, istituito per definire le soglie sotto le quali si ha diritto ad agevolazioni e prestazioni assistenziali, a differenza del precedente criterio di calcolo basato sul quoziente di reddito, tiene conto dei redditi e del patrimonio familiare, rapportati al numero dei soggetti che fanno parte dello stesso nucleo familiare. In termini pratici, una famiglia con un reddito medio-alto, se numerosa, potrebbe avere un ISEE basso, e rientrare comunque tra gli aventi diritto di agevolazioni sociali, con un conseguente risparmio sul bilancio familiare.
Il nuovo strumento normativo sarà applicato con il nuovo anno educativo 2022/2023. Ogni altra precedente disposizione si intende superata.
Il nuovo regolamento, parte integrante della delibera di consiglio comunale n. 5 del 22/02/22, sarà consultabile nelle prossime ore sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it alla sezione albo pretorio e nella sezione Amministrazione trasparente.

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .