Pier Paolo Pasolini: l’arte e la ricerca del sacro

17 Marzo 2022

Archeoares, in collaborazione con Mu.Vi. (Musei di Viterbo), organizza l’incontro “Pier Paolo Pasolini: l’arte e la ricerca del sacro” in occasione del 100° anniversario della nascita del grande artista italiano. Venerdì 18 marzo 2022, alle ore 17:30, presso il Museo della Ceramica della Tuscia (Palazzo Brugiotti), la prof.ssa Rosella Lisoni, con la partecipazione della prof.ssa Anna Maria Fausto, introdurranno i presenti all’arte pasoliniana e al senso del sacro in essa rintracciabile.

“Il mio intento – dichiara la prof.ssa Lisoni – è quello di far emergere un Pasolini multimediale che si occupa del sacro, sia a livello poetico, in quanto Pasolini è essenzialmente un poeta, che letterario, che cinematografico.

Vorrei evidenziare come nell’ultima fase della vita la sua poesia abbia superato le forme canoniche, così come quelle del romanzo.

Vorrei inoltre far emergere come Pasolini porti nella poesia e nel romanzo il linguaggio del cinema. La metrica viene superata dal montaggio, la sceneggiatura viene scritta in poesia.

Per Pasolini la realtà è sacra, un sacro non trascendente ma individuato nella vita.

Vorrei infine far emergere come per Pasolini il sacro, connotato della tradizione, fosse una chiave in grado di cogliere l’identità del mondo antico e gettare una luce sul mondo contemporaneo.”

Per partecipare all’evento si consiglia la prenotazione: è possibile contattare gli organizzatori scrivendo una email all’indirizzo comunicazione@archeoares.it oppure tramite il numero di cellulare 3890672580 (anche whatsapp).

Green Pass Rafforzato obbligatorio.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto