Roccalvecce, il comune presenta gli otto pannelli turistici collocati nel centro storico della frazione viterbese

2 Maggio 2022

Inaugurati ieri mattina a Roccalvecce otto pannelli turistici collocati nel centro storico della frazione viterbese. Si tratta di un progetto promosso e realizzato dal Comune di Viterbo – settore cultura – nell’ambito delle attività per il marketing turistico. Le diverse fasi del progetto culturale-turistico, dall’ideazione alla progettazione, comprese la direzione artistica, il coordinamento sulla stampa, sulla realizzazione delle strutture in ferro battuto, nonché la messa in opera degli otto pannelli, sono state affidate ad Agostino Cecchini. Preziosa la collaborazione della Pro Loco di Roccalvecce, che, tra l’altro, ha curato e fornito i testi completi di traduzioni in inglese e alcune delle foto dei pannelli inaugurati nella mattinata di ieri.

Si tratta nello specifico di otto pannelli turistici, di cui sette (50×50 cm) collocati in prossimità dei monumenti, e uno (100×120 cm) di benvenuto, con cartografia artistica a volo d’uccello disegnata a mano dallo stesso Cecchini sullo stile di quelle già realizzate e installate a Viterbo, Bagnaia e San Martino al Cimino. Tutti i pannelli sono dotati di QR code – spiega Cecchini nella relazione di chiusura dei lavori fornita al Comune di Viterbo -. I pannelli installati sui monumenti hanno sullo sfondo, in semitrasparenza, la foto dello scorcio in cui è inserito il pannello stesso, ciò allo scopo di armonizzare la visione d’insieme tra gli elementi architettonici che si intravedono, seppur sfumati, nello sfondo del pannello, i quali richiamano quelli reali dello scorcio paesistico.

Il pannello di benvenuto, oltre alla cartografia a volo d’uccello realizzata utilizzando alcune delle tecniche delle quali precursore fu Leonardo Da Vinci, mostra sulla sinistra, in leggera dissolvenza, l’immagine di S. Rocco, tratta dall’affresco dell’omonima chiesina (XVII sec.) la quale, dal punto di vista storico-artistico, rappresenta uno dei monumenti più importanti di Roccalvecce. Lo sfondo dell’affresco è stato utilizzato come sfondo del pannello stesso per integrare al meglio l’installazione sia con il monumento dinanzi a cui è posto, che con lo scorcio del borgo, creando anche in questo caso una visione armonica d’insieme. Il pannello è completo di tutte le indicazioni di informazione turistica base: orientamento e direzioni verso le località vicine (sia stradali per l’auto che per il trekking), possibilità di parcheggio, informazioni generali sul borgo e specifiche su personaggi, tradizioni e monumenti (italiano e inglese), punti panoramici, aree verdi e parchi gioco. La messa in opera delle strutture in ferro è avvenuta la prima settimana di aprile, l’installazione degli stampati nei giorni immediatamente successivi.

Ieri mattina alle 11 l’inaugurazione dei pannelli. Per l’occasione, sono intervenuti il dirigente del settore cultura e turismo del Comune di Viterbo Luigi Celestini con il funzionario Lucia Giordano, il presidente della Pro Loco di Roccalvecce Giovangiorgio Afan de Rivera Costaguti, Mario Burla della stessa Pro Loco, e Agostino Cecchini, che dopo aver illustrato tutti i dettagli tecnici, ha citato e ringraziato tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito alla realizzazione dei pannelli.

Questa la dicitura riportata sul pannello di benvenuto:

Progetto turistico realizzato dal Comune di Viterbo – Assessorato alla Cultura e Turismo in collaborazione con la Pro Loco di Roccalvecce. Cartografia a volo d’uccello (china e pastello), direzione artistica e progetto grafico: Agostino Cecchini ©2021. Coordinamento Pro Loco: Giovangiorgio Afan De Rivera  –  Traduzioni: Stefania Saleppichi  – Testi: Mauro Proietti, Mario Burla  –  Foto: Manuela Giusto, Mario Burla, Agostino Cecchini – Stampa: Tip. Quatrini  –  Struttura in ferro: Tre Elle (coordinamento strutture) / Angelo Pieracci (artigiano che ha realizzato le strutture in ferro battuto)  –  Sfondo: S. Rocco, affresco (XVII sec.).

 

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto