Il Comune di Viterbo dice no alla privatizzazione dell’acqua. La nota della sindaca Frontini
27 Luglio 2022
Siamo stati eletti per cercare, al meglio delle nostre potenzialità, di invertire i fallimenti della politica e non per certificarli. La vendita delle quote di Talete senza una seria e convinta ricerca di soluzione alternative che facciano restare la proprietà in solida mano pubblica non farebbe altro che certificare questi fallimenti, e noi non siamo qui a fare i notai, ma gli amministratori. Ci sono altre vie che vanno necessariamente percorse se intendiamo ridare credibilità alla più alta missione di servizio che è quella di rappresentare gli interessi dei cittadini: tornare da ARERA, chiedere alla Regione Lazio di sostenere, come ha fatto per i primi anni, i costi di manutenzione dei dearsenificatori che incidono pesantemente sul bilancio della società, e chiederlo a tutti coloro che intendono candidarsi a rappresentare questo territorio alle prossime elezioni regionali, così come adottare azioni più incisive sul tasso di morosità che è 4 volte superiore agli standard che proprio la stessa ARERA prescrive.
È rilevante sottolineare che la città di Viterbo vuole tornare ad essere traino e perno dello sviluppo di un territorio. Che non significa sopraffazione nei confronti dei comuni della provincia, né autoritarismo, significa sinergia. Significa mutuo supporto. Significa riprendere finalmente in mano le redini di uno sviluppo territoriale che oggi passa dalla gestione idrica, domani passerà dal governo dei flussi turistici e della destinazione Tuscia, dopodomani dai rifiuti e via a seguire. Significa non accettare che una decisione così importante venga presa due giorni prima della scadenza elettorale, con un’amministrazione commissariata, proprio per evitare che il comune capoluogo si esprima. Non c’è urgenza che tenga per giustificare un tempismo così malaugurato, e non accettiamo che si decida strumentalmente senza di noi.
Fino a oggi, l’alternativa alla privatizzazione, da dentro le istituzioni, non l’ha cercata davvero nessuno o comunque in pochi e troppo isolati per incidere davvero. Oggi, il comune capoluogo è da questa parte, e farà la sua parte per tutelare la propria società, i propri cittadini e la propria visione.
Chiara Frontini
Sindaca di Viterbo

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .