Almanacco sabato 24 settembre

24 Settembre 2022

– Secondo appuntamento al chiostro di Santa Maria Nuova per Raccontinmaschera, la rassegna di spettacoli, proiezioni e letture, fra teatro popolare e letteratura organizzata dall’associazione culturale TradirEfare Teatro. Un viaggio per tutti alla scoperta dei racconti più belli, narrati attraverso il teatro di piazza, le maschere, la commedia dell’arte. Si comincia alle 19,30, per le 20 è previsto lo spettacolo teatrale “Don Quixote – A spasso per la Mancha”, a cura di TradirEfare Teatro, mentre alle 21 seguirà “Antigone – Tragicommedia dell’arte”, a cura di i Fiori di Bacco (info: pagina Fb TradirEfare Teatro).

– Alle ore 21, nella chiesa di Santa Maria Nuova, il Festival Stradella – (Ri)cercando il canto. Ricercari e canzoni intavolate di A. Antico, M. A. Cavazzoni, A. Valente, C. Merulo, G. Frescobaldi. Catalina Vicens clavicembalo (www.festivalstradella.org).

– Terzo appuntamento con la Festa dell’Uva a Pianoscarano. Si comincia alle 8 con il mercatino dell’antiquariato, artigianato, collezionismo, modernariato, prodotti tipici della Tuscia. Nel pomeriggio, alle 15,30 in piazza Scotolatori il 13° palio delle botti per bambini – memorial Giorgio Mecarini con l’esibizione del gruppo sbandieratrici centro storico Viterbo. Alle 20, sempre in piazza Scotolatori torna la cena tipica con specialità viterbesi. Alle 21 serata in musica con Leonardo De Angeli (pagina Fb Comitato festeggiamenti Pianoscarano).

– Al via quest’oggi alle ore 18 la sesta edizione del festival ideato e promosso dall’associazione musicale Muzio Clementi con la direzione artistica del m° Sandro De Palma I Bemolli sono blu – Viterbo in Musica. L’apertura del festival sarà all’Auditorium dell’Università degli Studi della Tuscia, nel complesso di S. Maria in Gradi (ingresso via Sabotino, 20). Protagonisti assoluti della serata saranno l’Orchestra d’Archi de ‘I Solisti Aquilani’ e il celeberrimo pianista Sandro De Palma. Per l’occasione proporranno un godibile programma dal titolo “Due anniversari: Franck e Dvořák” (www.associazioneclementi.org).

– Alle ore 17, all’interno del cortile del centro Eta Beta e il Papavero in via san Pellegrino n. 49, appuntamento con La città del Tetraedro 2022. Nell’ambito del XIII festival itinerante di teatro, musica e danza, per il ciclo “Teatro In Famiglia”, sarà di scena La valigia dei sogni, interpretata dalla compagnia Follemente. Uno spettacolo dolce e divertente che ruba al varietà la leggerezza e alla musica l’emozione, un cabaret che fa sognare bambini di ogni età. Spettacolo su prenotazione: compagniatetraedro@gnail.com – 3491591280. Viste le previsioni meteo avverse, lo spettacolo si terrà presso la sala Tetraedro in via Zazzera 23/25.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto