JazzUp Festival apre venerdì 21 ottobre al Teatro San Leonardo
17 Ottobre 2022
Si parte venerdì alle 21.30 con Mario Panebianco, sabato sarà la volta di Noemi Nori, il 28 e 29 ottobre arrivano Marcello Balena feat Annalisa Minetti e Rosalia De Souza.
Viterbo. JazzUp Festival aprirà venerdì 21 ottobre, presso il Teatro San Leonardo di Viterbo, una diciassettesima edizione di grandissimo livello, con artisti nazionali ed internazionali. Un programma molto eterogeneo, con una forte predilezione verso la musica brasiliana, con ben due concerti dedicati ai suoni ed ai ritmi del paese sudamericano.
La direzione di JazzUp conferma la fortunata liaison con il Teatro San Leonardo, già sede dell’edizione 2021 dell’evento. Dal 21 al 29 Ottobre la città di Viterbo re-incontrerà la musica Jazz, quattro serate originali, eterogenee tra loro e di altissimo livello musicale e jazzistico, con un programma ricco di nomi prestigiosi.
Organizzato dall’Associazione Culturale Musica e Territorio, in collaborazione con l’Associazione culturale Factotum, JazzUp è uno dei Festival più antichi e nobili del capoluogo della Tuscia. Giunto alla diciassettesima edizione, JazzUp è stato ideato e diretto artisticamente da Giancarlo Necciari, che ne ha affidato la direzione organizzativa ed esecutiva a Vaniel Maestosi e Glauco Almonte, che da oltre sedici anni progettano e producono eventi come Est Film Festival a Montefiascone, Civita Cinema a Bagnoregio e Cinema&Terme nella splendida location delle Terme dei Papi di Viterbo.
“Siamo felici di ringraziare con stima ed affetto tutte le Istituzioni, gli Sponsor ed i Partner, che non smettono di credere in noi ed in questo evento, così come la Sindaca di Viterbo Chiara Frontini, l’Amministrazione Comunale e l’Assessore alla Cultura Alfonso Antoniozzi.” hanno dichiarato i direttori del Festival Necciari, Maestosi e Almonte.
JazzUp Festival – Il programma completo
JazzUp inaugura il 21 ottobre alle ore 21.30 con il concerto Piano Solo, “I colori dell’improvvisazione”, di Mario Panebianco. In questa diciassettesima edizione del JazzUp Festival, sempre animato dalla voglia di comunicare attraverso il linguaggio universale della musica, Panebianco ci condurrà per mano attraverso le sue improvvisazioni e rivisitazioni di brani di K. Jarret, B. Evans, e B. Mehldau.
Il 22 Ottobre, sempre alle ore 21.30, sarà la volta del Noemi Nori Quartet “il Brasile che in… canta!”. Il quartetto viterbese esalta il grande spirito brasiliano contenuto nel battito sincopato della bossa nova e nell’energia sprigionata dal samba più coinvolgente e spensierato.
Venerdì 28 Ottobre alle 21.30 sarà la sera di Marcello Balena e Annalisa Minetti. The Music of Marcello Balena è la sintesi degli ultimi 7 anni in cui ha prodotto due dischi (Journey e Inside me) e di straordinarie collaborazioni del maestro (Phil Mer, Federico Malaman, Paolo Di Sabatino, John Patitucci, Ada Rovatti e Randy Breker e Dodi Battaglia). Il concerto vedrà la straordinaria partecipazione della grande artista Annalisa Minetti, che accompagnerà la band con la sua splendida voce, presentando al pubblico anche l’ultimo, recentissimo singolo “Déjà Vu”, prodotto e arrangiato proprio da Marcello Balena. La cantautrice riceverà il Premio Civico Zero Golf Resort 2022 come prestigiosa ospite del Festival.
La chiusura di JazzUp Festival, il 29 Ottobre alle 21.30, sarà affidata a Rosalia De Souza 5et “Inspirada live tour”. Nel live, la cantante brasiliana, proporrà i suoi brani più famosi insieme ai brani inediti del suo nuovo progetto. Il ritmo del Brasile viene rivisitato dalla band con un arrangiamento contemporaneo e dinamico. Sul palco con Rosalia De Souza: Paolo Di Sabatino al pianoforte, Antonio De Luise al contrabbasso, Roberto Rossi alla batteria e Sandro Deidda al sassofono.
Tutti i concerti avranno un biglietto di ingresso di € 5,00 + diritti di prevendita, che sarà possibile acquistare presso:
PREVENDITE
-
Underground tel. 0761342987
-
Bistrot del Teatro tel. 3923018173
-
Circuito online www.ticketitalia.com
_____________________________________________
JazzUp Festival si realizza grazie al sostegno e al contributo di: Comune di Viterbo, Fondazione Carivit, Università della Tuscia, UIL Scuola Viterbo, Terme dei Papi, Menichelli Gioiellerie, Civico Zero Golf & Resort, Ambrosi Group, Caffè Fida, IDM Assicura, AEM Impianti, Fratelli Marmo, Centro Medico Bartoleschi, Manzi Petroli, Ergonet, Studio Dentistico Flavio Trapè, Carramusa Group, Etikart srl, Grotta di Sale Marta, Ottica Breccola.
Per informazioni, foto e video visita il sito www.jazzupfestival.it
Seguici sui social Pagina Facebook e Account Instagra

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .