Danilo Rea firma in chiave Jazz l’Omaggio al più grande Tenore di Tutti i Tempi
25 Ottobre 2022
SUL PALCO DEL TEATRO DELL’UNIONE DI VITERBO
28 ottobre 2022 – ore 21.00
OMAGGIO A ENRICO CARUSO
DANILO REA (pianoforte) e BARBARA BOVOLI (Voce narrante)
Con il patrocinio del Comune di Viterbo
La lirica incontra il jazz in uno spettacolo teatrale che celebra il più grande tenore di tutti i tempi. Danilo Rea, pianista di fama internazionale e fulgida stella del firmamento musicale contemporaneo, è il protagonista di un inedito omaggio a Enrico Caruso.
Eccezionale improvvisatore e raffinato esecutore, considerato uno dei migliori pianisti italiani, Danilo Rea regala con lo spettacolo OMAGGIO A ENRICO CARUSO, in programma al Teatro dell’Unione di Viterbo, il 28 ottobre 2022, un originale ritratto del tenore, raccontando in chiave jazz l’immensa produzione artistica e musicale di cui Caruso è stato l’indiscusso emblema.
L’itinerario sonoro tracciato da Rea in chiave jazz, spazia dalle arie celebri della grande Opera agli autori del Novecento, con incursioni nella canzone napoletana e nel repertorio cantautoriale italiano, senza tralasciare la citazione d’obbligo della canzone che Lucio Dalla dedicò a Caruso e che, a distanza di circa 40 anni dalla sua composizione, continua a essere tra le canzoni italiane più famose al mondo.
Nello spettacolo OMAGGIO A ENRICO CARUSO, per la regia di Alessandra Pizzi, Danilo Rea divide il palcoscenico con l’attrice Barbara Bovoli, voce narrante dell’insolito racconto della vita del tenore, attraverso lo sguardo e le emozioni della donna che lo ha amato sino alla morte: la moglie americana Doroty Park.
Il risultato del connubio tra musica e narrazione offre uno spettacolo fortemente suggestivo e una chiave di lettura nuova dell’uomo che, più di ogni altro, ha rappresentato l’icona italiana nel mondo. Dal suo arrivo a New York, in quel tempio della musica che era il Metropolitan, sino al rientro a Sorrento, prima della sua morte.
«Una popstar ante litteram – ha detto Danilo Rea – nel modo in cui ha vissuto e attraversato il suo lavoro, tra produzioni discografiche, registrazioni e una vita senza troppe regole. Quando ha smesso di sentire da un orecchio, ha messo ancora più alla prova la sua voce, dunque un uomo che ha fatto della sofferenza la propria forza grazie alla coscienza del talento. Ha saputo essere personaggio, un grande comunicatore che ha unito mondi e appassionati cantando a modo suo, a volte a dispetto dei puristi, spaziando con eclettismo tra forme e linguaggi musicali». Caruso risuona ancora con la sua smisurata personalità. La carriera, i trionfi, i palcoscenici, le ovazioni, il talento che sfida la modernità, non sono che un pretesto che lo spettacolo utilizza per tratteggiare il personaggio, la sua dimensione che travalica il tempo. L’arte di Caruso è conservata nelle incisioni di vecchi vinili, che girano ancora sui piatti dei grammofoni da collezione, eppure l’evoluzione della tecnologia non ha scalfito l’integrità dello scenario artistico di quelle opere senza tempo. Una grande eredità cui Danilo Rea attinge con tutta la sua anima jazz per rileggere in divenire il genio e il divo.
Sullo sfondo l’innovatore, celebrato e rappresentato in ogni forma possibile, un mito che ha saputo intercettare i prodromi della tecnologia per diffondere la sua arte ponendosi come “modello di riscatto sociale”. «Il mondo della cultura – ha aggiunto Rea – a volte pone ostacoli al di fuori di certa ortodossia tradizionale, segnando un discrimine tra corretto e non corretto. Credo che all’epoca Caruso sia stato amato più dal pubblico e dai musicisti, che dalla stessa critica».
I testi narrati da Barbara Bovoli sono tratti dal libro Canto d’Amore di Mary Di Michele.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Viterbo ed inserita nel piano di promozione dell’Avviso Pubblico per la presentazione di proposte relative ad iniziative culturali e di spettacolo anno 2022.
INFO SPETTACOLO 3279097113
BIGLIETTI POSTI NUMERATI: da 10,00 € a 20,00 €
On line: https://www.ciaotickets.com/biglietti/omaggio-caruso-viterbo
PREVENDITE: UNDERGROUND | Via Della Palazzina, 1 Viterbo 0761 342987
BOTTEGHINO DEL TEATRO | Piazza Verdi, 10, Viterbo +39 388 950 68 26 – teatrounioneviterbo@gmail.com
Promozioni speciali con l’App Oros Pay! Per info invia un messaggio WhatsApp al 320 9788779

Ultimi articoli
News 31 Marzo 2025
Raccolta firme del referendum “Per mio figlio scelgo io”
GU n. 268 del 15/11/2024
News 20 Marzo 2025
Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni
Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.
News 20 Marzo 2025
Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.
In evidenza 18 Marzo 2025
Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura
Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .