Giampiero Ingrassia in “DOCTOR FAUST e la ricerca dell’eterna giovinezza”

28 Ottobre 2022

Al via la stagione teatrale nata dalla collaborazione tra il Comune di Viterbo e ATCL – Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio. La prima alzata di sipario al Teatro dell’Unione sarà domenica 30 ottobre, alle ore 21, con uno straordinario Giampiero Ingrassia, protagonista di DOCTOR FAUST e la ricerca dell’eterna giovinezza, nel doppio ruolo di Faust e Mefistofele, affiancato da Emy Bergamo e Mimmo Ruggiero. In uno spettacolo musicale brillante e innovativo, Giampiero Ingrassia affronta la mattatoriale sfida di interpretare sia Faust che Mefistofele, e dà un’ulteriore conferma della capacità sceniche che lo hanno reso un interprete amatissimo dal pubblico.

In questa riscrittura del mito marlowiano si dà spazio alla storia d’amore tra Faust e Margherita. Il testo, scritto e diretto da Stefano Reali, ora brillante, ora tragico, ora comico, ora farsesco, è una riflessione sulla caducità dell’essere umano, e sull’impossibilità di accettare l’indifferenza a cui il mondo digitale sembra confinarci, un mondo in cui la rinuncia al tatto, al rischio, alle sensazioni, e in definitiva al contatto fisico, è diventato una prigione, più che una garanzia di benessere. Doctor Faust attraversa tutto questo e lo fa affrontando con ironia, sarcasmo e comicità, il dramma prometeico dell’uomo di ogni tempo, in continua ricerca dell’unica cosa che veramente gli importi: l’eterna giovinezza.

Siamo a Wittemberg, in Germania, nel 1580. Johann Faust, è un brillante studioso e alchimista. Desideroso dell’eterna giovinezza, evoca il demone Mefistofele, che gli propone di farlo rimanere perennemente giovane e potente, per ventiquattro anni. Dopodiché Lucifero si prenderà la sua anima.

Attratto dalla fascinazione del male, l’ambizioso Faust accetta, e con l’aiuto di Mefistofele viaggia nel futuro, per conquistare la fanciulla più pura del mondo, Margherita, e convertirla alla lussuria. Ma la ragazza, pura e innocente, non solo è resistente alle tentazioni del male, ma fa capire a Faust che potrebbe nascere un sentimento vero tra loro. Temendo che questo renderebbe nullo il patto con il diavolo, Faust fugge via da lei, e chiede a Mefistofele di tornare indietro di duemila anni, per corteggiare la donna più malvagia di tutti i tempi, Elena di Troia. Grazie al tragicomico aiuto di Mefistofele, che assomiglia sempre di più ad una specie di Leporello, Faust/Don Giovanni tenta di convincere Elena a fuggire via con lui, e a salvare la città di Troia dalla sua distruzione. Ma la bellissima e malvagia Elena è meno seducente di quanto potesse aspettarsi Faust, il quale non vuole ammettere di essere stato colpito nel profondo dalla purezza di Margherita. Deciso più che mai ad allontanarsi dai valori del bene, Faust chiede a Mefistofele di poter viaggiare nel futuro, convinto del fatto che solo trattando con il male assoluto, potrà avere la vera eterna giovinezza. E così, Faust arriva fino all’Italia del 2030, e si stupisce davanti ai social network, al metaverso, e agli influencer, in un mondo dove nessuno esiste più “dal vivo”, ma solo nel suo profilo in rete. Ma in quel momento riappare Margherita. Innamorata di lui, è riuscita a inseguirlo attraverso i secoli, grazie alle sue preghiere al cielo. Faust è pazzo di felicità, ma ha l’amara sorpresa di scoprire che i suoi viaggi nel tempo hanno consumato rapidamente tutti i ventiquattro anni a sua disposizione. Improvvisamente diventato vecchio, e decrepito, Faust si è reso conto che la vera eterna giovinezza sta solo nell’amore. Ma è davvero troppo tardi, per poterlo vivere con Margherita?

Biglietti
Platea: Intero € 26,00 + € 2,50 prev. – Ridotto € 24,00 + € 2,50 prev.
Palco centrale 1° fila: Intero € 24,00 + € 2,50 prev. – Ridotto € 22,00 + € 2,50 prev.
Palco centrale 2° fila: Intero € 22,00 + € 2,00 prev. – Ridotto € 20,00 + € 2,00 prev.
Palco laterale 1° fila: Intero € 20,00 + € 2,00 prev. – Ridotto € 18,00 + € 2,00 prev.
Palco laterale 2° fila: Intero € 18,00 + € 2,00 prev. – Ridotto € 16,00 + € 1,50 prev.
Palco lateralissimo: Intero € 14,00 + € 1,50 prev. – Ridotto € 10,00 + € 1,00 prev

Teatro dell’Unione, piazza Giuseppe Verdi – Viterbo

La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato con orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00.

Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre attività.

Chiuso il lunedì.

 

Per informazioni www.teatrounioneviterbo.it e teatrounioneviterbo@gmail.com

Tel. 388.95.06.826

Facebook Teatro dell’Unione
Twitter @teatrounione
Instagram @teatrounione

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto