Bucèfere, il martedì grasso Grottano

23 Febbraio 2023

Dopo tre anni di assenza a causa della pandemia, martedì scorso è tornato il carnevale Grottano: il Bucèfere, una delle più importanti manifestazioni di Grotte Santo Stafano che unisce passato e presente, tradizione e contemporaneità.
L’associazione Bucèfere, infatti, è composta da un gruppo di ragazze e ragazzi dell’età media di 20 anni che durante l’anno si riuniscono per organizzare la tradizionale giornata del Bucèfere che si svolge tra le vie di Grotte Santo Stefano, dal pomeriggio fino a sera.
Le maschere allegoriche protagonista del martedì grasso Grottano sono i Carnevalotti, che dal pomeriggio fino a sera animano il paese.
“Una manifestazione coinvolgente e dal grande spirito di comunità” – interviene l’assessore al Decentramento Katia Scardozzi – “Uno dei momenti più intensi è sicuramente la lettura del Testamento,  una stesura composta da terzine in rima baciata che raccontano tutti gli avvenimenti negativi dell’ultimo anno. Poi la tradizione vuole che a fine Testamento il Bucèfere viene bruciato”.
“Ci tenevo a ringraziare di tutto cuore l’associazione Bucèfere e tutte le associazioni che si sono adoperate ad organizzare la manifestazione” – commenta la Sindaca Chiara Frontini – “le ragazze e i ragazzi di Grotte Santo Stafano hanno questo importantissimo compito di dover custodire e rinnovare di anno in anno la tradizione, e anche quest’anno lo hanno fatto egregiamente e con l’originalità che è tipica dei giovanissimi.”

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto