Romea Strata e Cammino di Cirillo e Metodio. La presentazione dei cammini lunedì 12 giugno in sala Regia

10 Giugno 2023

Romea Strata e Cammino di Cirillo e Metodio. Se ne parlerà in un incontro pubblico, dal titolo Raccontiamo le vie di cultura e fede”, lunedì 12 giugno, alle ore 11, nella sala Regia di Palazzo dei Priori. A darne notizia la consigliera comunale delegata alla promozione della Via Francigena e al Giubileo 2025 Alessandra Croci, che spiega: “Sarà un incontro importante che vedrà l’intervento di autorevoli relatori, tra cui il presidente del comitato direttivo dell’Associazione itinerario culturale europeo dei Santi Cirillo e Metodio Dana Danova e Martin Peterka, il presidente dell’Associazione europea delle Vie Francigene Massimo Tedeschi e per Romea Strata la responsabile della sentieristica Ilaria Bartolotti.

AEVF e l’itinerario culturale europeo di San Cirillo e Metodio, lo scorso 6 giugno, a Roma, hanno firmato un memorandum di cooperazione, nell’ambito del quale si è stabilito di presentare il Cammino di Cirillo e Metodio in alcuni luoghi significativi della via Francigena in Italia. Tra i luoghi significativi c’è la città di Viterbo.

L’incontro di lunedì prossimo è stato organizzato per presentare entrambi i cammini: il Cammino di Cirillo e Metodio, itinerario culturale del Consiglio d’Europa, il cui patrimonio culturale è presente fino a Roma, dove Cirillo e Metodio hanno difeso la lingua slava antica come quarta lingua liturgica e dove San Cirillo è sepolto nella Basilica di San Clemente, e la Romea Strata, che era invece una rotta europea importante, percorsa dai pellegrini che partendo dall’Europa centro orientale affrontavano il cammino verso Roma: dal Mar Baltico attraversavano Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca e Austria fino a valicare le Alpi ed entravano nel Nord Est d’Italia attraverso il Tarvisio. Un cammino di fede e cultura che ha portato i pellegrini attraverso l’Europa, ma soprattutto attraverso se stessi. La via è stata percorsa anche da menti illuminate che hanno lasciato il segno nella scienza, come Copernico, Keplero e Galileo Galilei, ma anche da figure cruciali che hanno diffuso attraverso questa via, oltre al cristianesimo, l’ebraismo e il protestantesimo. Per percorrerla tutta, conoscerla in tutte le vesti che ha indossato nel tempo, viverla in tutti i suoi “strati”non basterebbe una vita. E da qui il nome “Strata” che vuol dire strada, ma anche, e soprattutto, stratificazione di storia e di vite”. All’incontro, oltre alla delegata Alessandra Croci, interverranno la sindaca Chiara Frontini e l’assessore allo sviluppo economico locale e turismo Silvio Franco.

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto