Inizio nuovo anno scolastico. Il messaggio dell’Amministrazione

12 Settembre 2023

“Quando un bambino va a scuola, è come se fosse portato nel bosco, lontano da casa. Ci sono bambini che si riempiono le tasche di sassolini bianchi e li buttano per terra, in modo da saper ritrovare la strada di casa anche di notte, alla luce della luna. Ma ci sono bambini che non riescono a far provvista di sassolini, e lasciano delle briciole di pane secco come traccia per tornare a casa. È una traccia molto fragile e bastano le formiche a cancellarla: i bambini si perdono nel bosco e non sanno più ritornare a casa. La scuola è come un bosco in cui alcuni sanno ritrovare la propria strada, sanno leggerla e sanno orientarsi… altri bambini passano la giornata nel bosco e anche loro imparano tante cose: conoscono alberi e piante, animali e insetti, ma alla fine della giornata conoscono anche la paura di non sapersi orientare, di non sapere la strada di casa. Hanno imparato tanto, forse, e lo dimenticano perché non riescono a collegarlo alla traccia e alla memoria della strada di casa: il bosco diventa il posto pauroso in cui si perdono, senza riconoscere le proprie tracce, sempre estranei e sempre respinti.
Nella scuola, ciascuno si trova in tasca sassolini e briciole di pane non per un caso, ma per un disegno preciso”
(Andrea Canevaro, I bambini che si perdono nel bosco).
Nel lontano 1986 il compianto Dott. Canevaro invocava attraverso il suo saggio la funzione educativa della scuola. E oggi, cosa chiediamo noi, all’inizio del nuovo anno scolastico per le nostre bambine e i nostri bambini, alunne ed alunni, studentesse e studenti?
In primo luogo che le loro famiglie trovino sempre le risorse per non venir meno alla funzione educativa e protettiva, ma per tutti i soggetti in educazione speriamo, soprattutto, in un “esercito” di insegnanti, che opportunamente supportati da illuminati leader scolastici, creino quegli ambienti di apprendimento capaci di fornire “le pietre” su cui strutturare la propria identità.
E queste pietre sono le emozioni e la creatività che stimolano il vero sapere, fatto di conoscenza, abilità e competenza, prima fra tutta quell’imparare ad imparare che rende la persona autonoma, libera e capace di tenere “l’Orco” a distanza.
E su questo augurio si poggia l’”hinc ad maiora” (da qui a cose più grandi) da parte della nostra Amministrazione, che accompagni il percorso delle future donne e dei futuri uomini, cittadine e cittadini viterbesi.
Buon nuovo anno scolastico a tutte e a tutti voi!
La sindaca Chiara Frontini, l’assessore all’Educazione Alfonso Antoniozzi, la consigliera delegata ai rapporti con le scuole Rosanna Giliberto

Ultimi articoli

News 20 Marzo 2025

Venerdi 21 marzo divieto di circolazione in via Menni

Domani 21 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, divieto di circolazione (e di sosta) in via Padre Benedetto Menni. Il provvedimento, emanato con apposita ordinanza del settore VII (n. 109 del 12-3-2025), si rende necessario per consentire dei lavori alla Casa di cura Villa Rosa.

News 20 Marzo 2025

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia, la sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore sinergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili.

In evidenza 18 Marzo 2025

Nuovo centro comunale di raccolta al Poggino, sabato 29 marzo alle ore 10 l’apertura

Ulteriori informazioni su tipologie di rifiuto conferibili, modalità di conferimento, utenze autorizzate a conferire, quantità di rifiuti conferibili, eccetera, saranno consultabili nei prossimi giorni nell’apposita sezione che verrà attivata sulla home page del sito istituzionale www.comune.viterbo.it e sul sito www.viterboambiente.net .

torna all'inizio del contenuto